RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] per gli spettacoli pubblici e lo scavo dell'acquedotto in galleria.
A Lindo, sull'Acropoli furono studiati, e in parte ricostruiti, gli edifici del santuario diAtena, ottenendosi molti dati sull'architettura rodia nell'ellenismo. Ai piedi dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sistematicamente (Atene, Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regno di Costantino IV a quello di Michele III della sala dei banchetti. Subito a N di quella che Bessarione definiva classicamente l'acropolidi Trebisonda, aveva inizio la c. media ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Irene, posta anch'essa nell'area dell'antica acropoli a un centinaio di metri a N della Santa Sofia. La storia dimostrato a proposito delle serie dei ritratti degli evangelisti nel manoscritto diAtene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e il colle Sant'Elia, dove era l'acropoli.Anche la città medievale rimase entro le mura umbro M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene e delle missioni italiane in Oriente, n ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a Galatsi vennero restaurate e fu fondata la chiesa della Trasfigurazione presso l'Acropoli. Sebbene i Franchi avessero abolito la metropolia ortodossa diAtene, la liturgia greca continuò a essere officiata nelle campagne, come testimonia il gran ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e specialmente nelle isole dell'Egeo, a Coo, Scarpanto, Tino e nella stessa Rodi. Lo scavo archeologico di maggiore impegno e di più vaste ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] erano realizzate cioè su alture naturali. Come accadde ad Atene, dal primo nucleo dell’acropoli – città sacra ma all’occorrenza anche rifugio – iniziò a svilupparsi un sistema di quartieri ai piedi della collina, che avrebbe costituito la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Roma, n.s., XV (1970), 1, p. 36); e i Necrocorinthia (1931) di H. Payne, che stava preparando ad Atene il catalogo delle sculture dell’Acropoli e i materiali per Perachora (usciti postumi: 1936, 1940).
Durante il servizio militare (come sottotenente ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria diAtene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] con criterio topografico e sistematico: Periegesi di Ilio, Intorno a Samotracia, Dell'Acropoli, Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, Dei tesori di Delfi, Dei doni votivi in Sparta ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico (520-500 a. C. circa), forse meteco di origine scita. La sua firma appare su due tavolette votive, su frammenti di una terza a figure nere dall'Acropoli d'Atene, e su una tazza del museo [...] ricorrono sui vasi raffigurazioni di anfore puntute. Lo stile mira all'essenziale nel delineare le figure, dalle forme pesanti, ma in vivace movimento, e rivela un gusto bozzettistico che fornisce una visione nuova, meno aulica, diAtene e dei suoi ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...