DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] si sia rinvenuto (Jahrbuch, iii, 1888, p. 343, figg. 2 e 27); ad Atene pure alcune terrecotte di D. con Kore ed Ecate sono state rinvenute sull'Acropoli; in esse D. è raffigurata seduta e con una stephàne in capo.
Enorme è la diffusione che il culto ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] dai Dori invasori e distrutto dal fuoco. I Neleidi fuggirono ad Atene e nella Ionia, il luogo fu abbandonato e presto fu interrato ). Un altro stanziamento è accertato sull'acropolidi Katarrachachi, a E di Koukounara. In località Mouriatada (oggi ᾿ ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Nella parte settentrionale della penisola di Taman sono state scavate le acropoli a muri grezzi dei primi secoli ) di Chio. Nel IV sec. a. C. abbiamo una firma di Prassitele e una dello scultore Stratonides diAtene, ambedue trovate su basi di statue ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] sul terzo lato da un'alta acropoli rocciosa tabulare. Un aggere cingeva tutto il luogo. La città bassa tra l'acropoli e l'Oxus, comprende tre II sec. a. C. (Olympleion diAtene e Propylon del bouleutèrion di Mileto). L'acanto con nervature centrali ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Themis, conservata al Museo Nazionale diAtene, opera di Chairestratos (v.) (300 a. C. circa) e davanti ad esso erano due sedili marmorei dedicati l'uno a Themis e l'altro a Nemesi, analoghi a quelli trovati sull'acropoli della città. Il tempio servì ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] monumento figurato che ci sia giunto, il gruppo di Mirone sull'Acropoli, descritto dagli antichi e ricostruito da statue isolate ancora esistenti, il Marsia del Laterano e l'Atenadi Francoforte. L'impostazione della storia è aggressivamente attica ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] femminile proveniente dagli scavi dell'agorà diAtene; un torso di Amazzone nel museo di Boston (Caskey, Cat. Sculpt., n Ermitage di Leningrado, e un colossale acrolito di Ares, compiuto in collaborazione con Leochares per l'acropolidi Alicarnasso ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] sec. a. C. In Attica la statua diAtena − I., opera di Pyrrhos (v.) e dedicata da Pericle sull'Acropoli, precede l'introduzione ufficiale del culto di Asklepios avvenuta circa il 420. D'altra parte il culto diAtena − I. è attestato con altari assai ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] a quello dell'acropolidi Lindo. Il materiale costruttivo è un'arenaria locale e il pòros, di quattro tipi Metopenbild, Monaco 1949, p. 28 ss.; K. Rhomaios, Οἰ κέραμοι τῆς Καλυδῶνος, Atene 1951; E. Dyggve, in Studies Robinson, I, S. Louis 1951, p. ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare colonne, il cui diametro inferiore era di m 1,8o) sono simili a quelle dell'Olympieion diAtene; il teatro, posto sull'estrema pendice ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...