Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] le pendici dell'acropoli della città, e della collina a N. Furono trovati sei differenti tipi di tombe: ciste data è anche indicata da indizî provenienti dall'agorà diAtene. Presumibilmente la vigorosa attività delle botteghe si accrebbe ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] la forma Σειλανίων (J. Keil, in Osterr. Jahresh., xv, 1912, Beibl., c. 208 s.), l'altra rinvenuta sull'acropolidi Pergamo, nell'area del santuario diAtena (Σιλανίων[ν... ἐξ ᾿Ωρέου; M. Fränkel, Inschriften v. Pergamon, i, p. 41, n. 5o). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] in pòros dell'Acropoli non sarebbe altro che il vecchio Nereo trasformista che assiste alla lotta di Eracle e del lèkythos beotica Louvre CA 823 o del cratere a colonnette di Sophilos nel museo diAtene (n. 12.587), vale a dire il protagonista delle ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] con i loro culti a V.: è ipotetica l'ubicazione del culto diAtena nel tempio dell'acropoli; vario e diffuso dovette essere il culto di Apollo, ma particolare interesse ha quello di Apollo Οὖλιος che, attestato anche a Coo ed a Lindos, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] , 1335-36). I più antichi g. di cui abbiamo testimonianze sicure sono l'Accademia e il Liceo diAtene, la cui fondazione è attribuita a Pisistrato sul pendio meridionale dell'acropoli, si sviluppò a terrazze come quello di Delfi. Quella in basso ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , 1558 b: base con iscrizione votiva per P., proveniente dal santuario di Afrodite in Dafni). In Atene P. divideva con Afrodite Pàndemos un santuario sulle pendici orientali dell'Acropoli, fondato, secondo la leggenda, da Teseo dopo il sinecismo dell ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ad Icaria.
Nel primo quarto del VI sec. a. C. si delimita anche l'a. diAtene (v.) lungo una via N-S che incrocia altre vie nell'area a N dell'Acropoli, dove prima dell'invasione persiana lungo le pendici del Kolonòs Agoràios erano sorti il santuario ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] pendici della Cadmeia. Nemica acerrima diAtene favorì i Persiani nelle guerre mediche e nella prima metà del IV sec., ad opera di Pelopida ed Epaminonda, divenne la più potente città greca. Nel IV sec. l'acropoli fu cinta di nuove mura isodome, ove ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] beotico appoggiato al fianco, che sta presso ad Achille e i cavalli nel superbo kàntharos di Nearchos, Acropoli 611. In altri casi analoghi a volte è Atena che incontriamo in luogo della madre. In tutte queste figurazioni il momento è indeterminato e ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] la descrizione diAtene e dell'Attica, quella di Delfi e di Olimpia, la trattazione dell'Arca di Kypselos siano propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...