FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale diAtene. Statue, più o meno intere, di kòrai, indubbiamente false, furono derivate da quelle nn. 674, 678 e 68o del Museo dell'Acropoli. Sospetti, infondati, sono stati elevati, invece, contro la dea ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] esclusivamente in varî tipi di rosette. Circa alla stessa epoca appartiene l'anfora beotica diAtene, Museo Naz. n. di una statua seduta dell'acropolidi Gortina (Iraklion, museo). Esempî della grande pittura di quest'epoca sono le metope fittili di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cui la metropoli moderna diventa un vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l'esempio più ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] voci): a tale epoca risalgono i materiali più antichi rinvenuti nei depositi di ex voto scoperti nei santuarî diAtena (Ialysìa, Lindìa e Kameiràs). Le acropoli costituivano il centro sacro e l'eventuale rifugio delle tre città situate praticamente ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] mobili. Per contrario l'unica immagine divina che s'incontra nei poemi omerici è la S. diAtena sull'acropolidi Ilio, seduta e apparentemente di dimensioni pari agli esseri umani se Theanò può deporle sulle ginocchia il peplo offerto da Ecuba e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Panatenaiche dentro il Museo dell'Acropoli, nella luce di Apollo, e non fra le nebbie di Londra.
Tutto questo è mirabili d'età classica, la scultura in bronzo diAtena Promachos di Fidia. L'Atena Promachos fu distrutta nel 1204 dai cavalieri della ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 'Olimpo, per lo più in compagnia diAtena, è rappresentato spesso su vasi a figure nere e rosse (come esempio si può citare un'anfora a figure nere ad Orvieto) e nel rilievo di un frontone arcaico in poros dell'Acropoli. 35) E. è stato rappresentato ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Virchow e Burnouf e che fu diretta dall'Istituto francese diAtene, una sesta nel 1882 insieme agli architetti J. Höfler acropoli, guarnita da una nuova e più ampia cinta di mura, restano ancora avanzi di case, di terme con qualche resto di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] gambe, e non di fianco (come appaiono anche sul t. di Zeus in un frontone in pòros dell'Acropoli), lo mostra la i t. in pietra delle proedrie (teatro diAtene, t. del sacerdote di Dioniso) e i seggi onorarî, di cui abbiamo esempî in un t. a Broomhall ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] funerario dell'acropoli, i fortunati scopritori poterono recuperare infatti un complesso di o. di impostazione cretese vanno considerati due rhytà, in forma l'uno di testa leonina, l'altro riproducente la protome di un toro (Museo Nazionale diAtene ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...