ACROPOLI 564, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] ad attribuire le opere riferite a questo pittore alla tarda attività dell'officina di Brygos, e cioè al 480 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 259. Kylix diAtene con figura di donna: Graef-Langlotz, Die antiken Vasen von der Akropolis zu Athen ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 410, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a cui sono attribuite due kölikes frammentarie con resti di figure di atleti. Il disegno della kylix di Adria B 242 con figura femminile volante [...] . e, se vogliamo trovare un paragone, possiamo farlo col Pittore Marlay della fine del V sec. a. C.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 778; kylix diAtene 410: Graef-Langlotz, Die ant. Vasen van der Akropolis zu Athen, II, Berlino 1933, tav. 31; kylix ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 24, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico cui la critica ha attribuito tre frammenti di piatti a figure rosse con rappresentazioni di donne sedute. Significativo il frammento 24 dell'A., [...] da vicino le kòrai. Secondo l'Arias, i tre frammenti potrebbero benissimo attribuirsi al Pittore di Sosia.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 949. Frammenti diAtene: Graef-Langlotz, Die antiken Vasen von der Akropolis zu Athen, II, Berlino 1933, tavv ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] , fu liberata dopo la battaglia di Micale; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411,
Degli edifici di culto cristiano, S. Irene, costruita sull’acropolidi Bisanzio prima della fondazione di Costantinopoli ma ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] replica della testa di questo presenta i capelli raccolti in trecce girate sulla nuca: le affinità iconografiche con il noto Zeus bronzeo di Capo Artemisio hanno spinto a identificare in O. l'autore del capolavoro, oggi al Museo nazionale diAtene. ...
Leggi Tutto
Scultore greco, originario diAtene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] altre statue: un'Afrodite eseguita in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe un gruppo diAtena ed Eracle, dedicato nel 403. Ad A. sono state ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.), forse originario della Beozia, attivo soprattutto in Beozia, ad Atene e ad Olimpia. Le fonti ricordano 12 opere fra cui l'Afrodite Sosandra (dedicata da Callia, genero di [...] Cimone, nei propilei dell'Acropoli, identificata in un tipo noto in 24 copie, generalmente usato come statua-ritratto di dame romane del 2º sec. d. C.), la statua di Apollo Alexìkakos (che era nel Ceramico diAtene, si vuol riconoscere molto ...
Leggi Tutto
agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria).
I primi esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica piazza diAtene, nota come a. di Teseo, sorgeva alle pendici occidentali dell’acropoli. Tra la fine del 6° e il 5° sec ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia didi Cecrope, re diAtene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad A. e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma A. contravvenne alla proibizione, [...] trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò dall’Acropoli, sulle cui pendici settentrionali, in età storica, ebbe un santuario, l’Aglaurion.
Lo scoprimento della cista è raffigurato da Fidia sulla metopa sud ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Nona sulla Prenestina, Casal Monastero a Ficulea sulla Nomentana, Albano, Palestrina-santuario di Ercole a P.za Ungheria, acropolidi Segni, Fregelle-tempio didiAtene.
Anche l'archeologia sottomarina ha avuto episodi significativi. Nel mare di S ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...