EUPHRON (Εὔϕρων)
G. Fogolari
1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] questa base sembra appartenere una testa barbata, probabilmente di Hermes. Le altre due basi, trovate sull'acropolidiAtene, portavano l'una la statua dedicata ad Atena da una Smikythe, l'altra il dono votivo di un tale Pheidros.
Bibl.: E. Loewy, I ...
Leggi Tutto
TIMAINETOS (Τιμαίνετος)
P. Moreno
Pittore greco di età incerta.
Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropolidiAtene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 301; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2156; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] Opere più tarde dello stesso pittore sono due coppe, una, proveniente dall'Etruria, a Berlino (1773) ed un frammento dell'acropolidiAtene (1639), con scene amorose.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 198-199. - Boston 99.518; Bull. Museum ...
Leggi Tutto
KLEOITAS (Κλεοίτας)
G. Carettoni
Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] Policleto. La sua invenzione era ricordata nell'iscrizione apposta alla statua di un uomo con l'elmo, da lui eseguita, che Pausania vide sull'acropolidiAtene (, 24, 3): una particolarità della statua erano le unghie in argento. Ebbe per allievo il ...
Leggi Tutto
STIBEON ([Στ]ιβέων)
P. Moreno
Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropolidiAtene. Sembra che questi appartengano [...] una colonna votiva in pentelico. Le lettere ...ιβεον, sulle quali si è proposta la ricostruzione S., sono più piccole di quelle incise sugli altri frammenti e che sono riferibili ad un'iscrizione metrica; si è pensato pertanto che possano appartenere ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropolidiAtene, [...] invece preferisce ritornare alla vecchia interpretazione, considerando cioè L. il dedicante e Thebades (v.) lo scultore, probabilmente di origine beota.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from Akropolis, Cambridge Mass., 1948, p. 310, n. 290, con ...
Leggi Tutto
AIDOS (Αἰδώς, Αἰδώ)
G. Bermond Montanari
Personificazione della Pudicizia, considerata ora come compagna di Zeus, ora come nutrice diAtena, ora come madre di Sophrosyne, o anche come una delle Horai. [...] Il suo culto è testimoniato sull'acropolidiAtene (Paus., i, 17, 1) e in Laconia (Paus., ii, 20, 10), dove, nelle vicinanze di Sparta, ne era conservata un'antichissima immagine. Come A. è designata Artemide in un'anfora a figure rosse al Louvre ( ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] e l'inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropolidiAtene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio ...
Leggi Tutto
STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropolidiAtene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropolidiAtene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...