agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria).
I primi esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica piazza diAtene, nota come a. di Teseo, sorgeva alle pendici occidentali dell’acropoli. Tra la fine del 6° e il 5° sec ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Nona sulla Prenestina, Casal Monastero a Ficulea sulla Nomentana, Albano, Palestrina-santuario di Ercole a P.za Ungheria, acropolidi Segni, Fregelle-tempio didiAtene.
Anche l'archeologia sottomarina ha avuto episodi significativi. Nel mare di S ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ricordare a Sparta ritrovamenti di mosaici, di un ginnasio e di edifici arcaici sull'acropoli. Fervida attività in pittori si formano sia in G., nell'ambito della scuola di Belle arti diAtene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sistematicamente (Atene, Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regno di Costantino IV a quello di Michele III della sala dei banchetti. Subito a N di quella che Bessarione definiva classicamente l'acropolidi Trebisonda, aveva inizio la c. media ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e il colle Sant'Elia, dove era l'acropoli.Anche la città medievale rimase entro le mura umbro M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene e delle missioni italiane in Oriente, n ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a Galatsi vennero restaurate e fu fondata la chiesa della Trasfigurazione presso l'Acropoli. Sebbene i Franchi avessero abolito la metropolia ortodossa diAtene, la liturgia greca continuò a essere officiata nelle campagne, come testimonia il gran ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] erano realizzate cioè su alture naturali. Come accadde ad Atene, dal primo nucleo dell’acropoli – città sacra ma all’occorrenza anche rifugio – iniziò a svilupparsi un sistema di quartieri ai piedi della collina, che avrebbe costituito la cosiddetta ...
Leggi Tutto
STEVENS, Gorham Phillips
Gisela M. A. RICHTER
Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] archeologica americana diAtene. È stato direttore dell'Accademia americana di Roma, dal 1911 al 1932, e di quella d'Atene dal 1936 al 1946. Si è dedicato principalmente allo studio dell'architettura greca e della topografia dell'Acropoli.
Opere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e di Adriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca diAtene, negli edifici di differenti: dalla grande basilica sull'acropoli, di tradizionale impianto greco, ma con abside ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] coll. 1982-2016 passim, s. v. Städtebau; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; F. Krischen, Die griechische Stadt, Berlino 1938, pp. 4-8 simili concetti si ispira la fortificazione dell'acropolidi Selinunte rifatta al principio del IV sec. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...