CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] una scena dello scudo della Atena Parthènos fidiaca.
Monumenti considerati. Pittura di Polignoto: cfr. L. Séchan, Tragédie grecque, Parigi 1920, p. 13, n. 5; O. Benndorf, Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1889, p. 187 ss. Vaso dell'Acropoli: B. Gräef, Vasen ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] ad Atene varie basi, tutte più antiche di quella di Delfi; su alcune il nome appare sicuro; altre gli vengono attribuite per identità di scrittura. Sono:
a) (Marcadé, i, 27; Raubitschek, 106) piccola base in marmo pentelico dall'Acropoli, datata ...
Leggi Tutto
SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae)
Ch. Bakirtzis
Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] Macedonia. Sulla collina dell'acropoli sono stati trovati frammenti di vasi a figure nere degli åñéöåñåßáò ôçò (áðï ôïõò ðñïúóôïñéêïýò ÷ñïíïõò ìÝ÷ñé óÞìåñá), ITI, Atene 1967; Ch. Kukuli, Αρχαιότητες και μνημεία Ανατολικής Μακεδονίας, in ADelt, XXII, ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] dalle fonti. Sull'Agrieliki si è rinvenuta l'acropoli, con tracce di rozze mura, un altare e ceramica medio e di età assai più antica, come una lekàne protoattica, un'anfora assegnata a Sophilos (Atene, n. 1036, CC. 592) e una kàlpis del Pittore di ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] la divinità prediletta dagli abitanti dell’Attica, offrendo a questi ultimi due doni. Posidone fa sorgere sull’acropoli una fonte di acqua salata, mentre Atena fa conoscere l’ulivo e la tecnica per ricavarne l’olio. Gli dèi, riuniti in giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] sec. a. C. fino al IV. L'acropoli poteva identificarsi con l'attuale Rosarno, mentre sul Pian Atene, 1946-48, pp. 17 ss.; P. Zancani-Montuoro, in Palladio, IV, 1940, pp. 49 ss.; S. Ferri, in Rend. Acc. Lincei, 1948, pp. 402 ss. Sul manico di specchio ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] di Protesilaos e dell'atleta Pythodemos; c) Pausania (1, 25, 1) ricorda un D. autore delle statue di Io e Callisto poste sull'Acropoli voto che doveva stare sulla base rinvenuta ad Atene (v. d) e della statua di Besantis, la regina del paese dei Peoni ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] d'acqua salata ai piedi dell'acropoli.
Fondata secondo Esiodo da Aloeus in the British Museum. Thessaly to Aetolia, a cura di Gardner, Londra 1883, p. 13, tav. XXIX, -51, tavv. 10-14; P. Amandry, in Annuario Atene, VIII-X, 1946-48, pp. 181-198, tavv. ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (v. vol. I, p. 716)
R. Hägg
Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] del sito.
Nel podere Karmaniola, nella piana a E dell'acropoli, i resti più antichi sono costituiti da tombe medioelladiche a cista, che formano una necropoli attorno a un tumulo di pietre. In età protomicenea quest'area non fu più utilizzata per ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] , mentre due aree di culto si trovano presso le piazze Regina Margherita e G. Matteotti nella parte più alta della città, forse l'acropoli. Le importazioni e l'artigianato artistico rivelano rapporti commerciali e culturali con Atene, Caere e Roma ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...