ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] contenute in epigrammi dell'Anthologia Planudea, xvi, 107 ss.
La più antica raffigurazione di I. è probabilmente quella di un frammento ceramico dell'Acropoli, del 560 circa. Nel campo dell'arte etrusca va ricordata anche l'immagine contraddistinta ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] . Qui dové affrontare la situazione determinatasì ad Atene, in seguito al colpo di mano di, Antonio Acciaiuoli, che aveva occupato la città contendendone il possesso a Venezia, e ché assediava nell'Acropoli il rettore, Nicolò Vitturi. Il 22 ag ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] d. C., il monumento fu incorporato nella Porta Beulé dell'Acropoli, dove, nei tempi moderni, è stato rinvenuto. La questione altro monumento c., ancora inedito, è di stile ionico e si riporta al tempietto diAtena Nike. Era vicino al teatro e fu ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] un vaso a figure nere dell'Acropoli) o alla nascita di Erittonio, che essa, emergendo a metà dalla terra, consegua ad Atena, presenti Zeus e Efesto; più noti sono lo stàmnos di Hermonax, a Monaco, una coppa del Pittore di Kodros a Berlino e un'hydrìa ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES
G. Despinis
DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] peloponnesiaco, probabilmente argivo. Il monumento al quale apparteneva la Supplice dell'Acropoli può mettersi in rapporto con la firma del trattato di alleanza stretto da Atene con Argo, Mantinea ed Elide, del quale fu artefice Alcibiade.
Bibl ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] di altre in conformità a quei principî di determinare il tempo e lo spazio di un grande evento che incontriamo applicati nei grandi frontoni di Olimpia e dell'Acropoli 226; C. Picard, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 218 ss.; Fr. ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] e alla destra quello di Apollo Theàrios. Di fronte a quest'ultimo il santuario di Artemide Lykeia, mentre il teatro e il Mousèion dovevano disporsi parallelamente di fronte al tempio diAtena Sòteira. Gli scavi sull'acropoli hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] di S. (Acropoli, n. 587) e del grande cratere di Kleitias. In ambedue i monumenti la storia delle nozze di Teti e Peleo, invece di D. Beazley, Development, p. 17; W. Johannowski, in Annuario Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 45; W. Lepik Kopacziska, ...
Leggi Tutto
PAN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] dèi, dimentichi di qualsiasi preoccupazione di dignità personale, partecipano di questo "tempo" mosso e agitato. Atena corre sulle tracce di Perseo dopo l'uccisione della Gorgone (hydrìa Londra E 181), e Artemide, che nel frammento dell'Acropoli (n ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] il quale solo l'altare, o gli altari, se si tratta di più divinità, sono assolutamente necessarî; oltre l'altare vi si può Mrabis; per la civiltà punica: Cartagine.
Per la Grecia: Atene (Acropoli); Argo; Brauron; Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...