AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] o ad Atena, e uno nella parte bassa della città, consacrato ad Afrodite. Del tempio arcaico dell'acropoli, con orientamento NE-SO, venne portato alla luce solo un settore, diviso in due parti da un tramezzo. Il Tempio di Afrodite, di dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] di circa 3 km e racchiudeva un'area dell'estensione di circa 9 ettari. Si trattava quindi di una piccola città. A N dell'acropoli Not. Scavi, 1896, pp. 263-283; 1898, pp. 429-450; id., in Atene e Roma, 1899, pp. 7-14; J. Boehlau, in Jahrbuch, XV, 1900 ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] Skopas, Timotheos e Bryaxis ad Alicarnasso, Sthennis ad Atene.
La maggior parte delle opere di L. furono eseguite per Atene o per l'Attica: da Atene, e per la maggior parte dall'Acropoli, provengono parecchie firme di L., in cui il nome non è seguito ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] (478-477 a.C.) e mantenne stretti rapporti culturali con Atene. Divenuta indipendente con il «trattato del Re», entrò più tardi fortezza risale all'epoca ellenistica.
Sull'acropoli, presso la chiesa di S. Sofia, di epoca medio bizantina, in una ...
Leggi Tutto
HALIEIS
M. Jameson
HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] al 600 a.C. e associato alla presenza laconica sull'acropoli.
Nel VI sec. sorgeva sull'acropoli un santuario all'aperto dedicato a una dea, probabilmente Atena, di cui rimangono un altare, una base di statua, un'altra base e un deposito votivo. La ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] di Demetrias è poi un luogo di culto di Artemide Enodia e soprattutto di Pasicrata (Afrodite), che risale ai tempi di P. e sull'acropoli A. S. Arvanitopoulos, Αἰ γραπταὶ στήλαι Δημητριάδος-Παγάσων, Atene 1928; A. S. Arvanitopulos, in Πολεμων, III, ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] l'acropoli, dove furono trovati frammenti di colonne e di statue, basi con dediche ad imperatori, specialmente di età -1558; D. Levi, in Historia, 1928, p. 398 ss.; id., in Annuario Atene, X-XII, 1927-1929 (1931), pp. 76-77; C. Seltman, Greek Coins ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] Ph. «la piccola Atene» per la quantità di templi e immagini divine che vi si trovavano.
Nella città moderna di Alaşehir si conservano ben poche costruzioni; sono in corso scavi per riportare alla luce l'acropoli.
Indagini recenti hanno interessato ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] , nel Pantheon, che faceva da contrapposto a quella di Augusto (Cass. Dio, liii, 27), e ad Atene, dove una sua statua equestre, decretatagli nel 27, sorgeva sull'Acropoli. Restano dediche di statue onorarie erette dagli Ateniesi, Calcidesi e Lesbi ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] proveniente dall'Acropoli, che vi-vii, p. 405, n. 31, 3). La sua attività di scultore è provata da alcune firme a Rodi (Clara Rhodos, ii, 1949, p. 149, n. i; G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 228, n. 92; G. Lippold ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...