Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] circondato da una cinta muraria di fortificazione con un'acropoli interna, anch'essa fortificata, dominante ead., Επιστεψη στηλης απο τα Αβδηρα, in Κερνος, Τιμητικος τομος Γ. Μπακαλακη, Atene 1972, pp. 72-79; J. I. Graham, Notes on House and Housing ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] marthyrion di S. Anthimos. Pochi resti, oggi, sono visibili delle mura e delle torri, dell'acropoli e . Sat., XXXVI, 1947, p. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi, in Ann. Atene, XXIV-XXVI (N.S., VIII-X), 1946-48, 1950, p. 167 ss. Per la monetazione ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] . Il ninfeo «a camera» sull'acropoli maggiore è stato oggetto di nuovi studi, secondo i quali si Καταλογος πεσοντων απο το Αργος, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, pp. 497-510; id., Muses delphiques à Argos, in Études argiennes ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] rappresentazioni arcaiche di Nike (Archaische Nikebilder) all'antico tempio diAtena ed alle sculture di Olimpia ( posti sulle pendici occidentali dell'Acropoli ed un altro ancora sulle pitture del sarcofago di Haghìa Triada nello Jahrbuch del ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] Acrocorinto lungo la via classica verso l'acropoli, è stato scoperto un santuario di Demetra e Kore. I resti architettonici : D. M. Robinson, The Urban Development of Ancient Corinth, Atene 1965; Corinth, a Brief History of the City and a Guide ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] state attribuite senza alcuna certezza a K.: non provata è la sua partecipazione alla decorazione del parapetto diAtena Nike sull'Acropoli, proposta da taluno (Schrader, Carpenter, Schefold, che gli attribuisce anche le Kòrai dell'Eretteo) sia per ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] sacra dell'acropoli, organizzata intorno a una grande fossa naturale nella roccia di scisto verde, conserva i resti di tre templi, e da Corinto (stile di transizione dal Protocorinzio al Corinzio e Corinzio Arcaico), ma anche da Atene (a H. è stato ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] la dedica di numerose statue di s. ad Atene: queste dediche di ambiente attico, forse di scuola mironiana, mostra di allinearsi nella tradizione iconografica documentata dal tipo precedente.
Con il ritratto di Pericle (v.), dedicato sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] Accanto al villaggio di Klomidonos è stata trovata una piccola acropoli fortificata con mura 72; Χαρίστήριον εἰς Α. Κ. ᾿Ορλάνδον, II, p. 700; Arch. Efem., 1963, p. i ss. Epigrafi: S. Charitonidis, Αἱ Επιγραϕαὶ τῆς Λέσβου, Suppl., Atene 1968. ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] ). 4) Sull'Acropoli si sono ritrovati i frammenti della base di un donario con tracce di fuoco e con la P. Oikonomos, in Arch. Deltion, 1920-21, p. 56 ss.; C. Anti, in Ann. Scuola Atene, 1921-22, p. 71 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVI, p. 248, s. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...