Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] un saliente e creando una acropoli (cfr. Strabo, ix, 657); piegano poi a S sull'orlo di un burrone, e scendono nella G. Karo, in Arch. Anz., 119, c. 61; A. Maiuri, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, pp. 271-328; Suppl. Epigraphicum Graecum, IV, 191; ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] in Hesperia, 1933, p. 483) con dedica ad Atenadi due personaggi (Peikon, e ... ?) con relativo patronimico: Propilei e della quale si è ritrovata sull'Acropoli la base con dedica di Hermolykos figlio di Diitrephes e la firma di K. (I. G., i, 402; ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] Kremastìs (scavi 1986), nelle immediate vicinanze dell'areoporto. Tracce di insediamento degli inizî del Bronzo Medio sono state rinvenute sull'acropoli, nella zona del Tempio diAtena Poliàs e presso la basilica. Resti simili sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] , il quale doveva essere protetto da un molo. Il lido sabbioso permetteva anche di tirare in secco le navi minori. L'acropoli terminava con una terrazza dov'era il tempio diAtena. Intorno, sulle alture e nelle valli, erano situate le necropoli ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] di popolazione (c.a 700.000 abitanti). Le città fortificate, con cinte murarie nella parte bassa e attorno all'acropoli in part. p. 115 ss.; S. Dakaris, Δωδωνη, Αρχαιολογικος οδηγος, Atene 1986; id., To Oppaov. To σπίτι στην αρχαία Ηπειρο, in AEphem, ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] a strapiombo sul burrone, il terrazzo dell'acropoli con un grande tempio di Artemide, ionico periptero esastilo, con intercolumnio maggiore si erge un monumento coregico, simile a quello di Lisicrate ad Atene, con alto podio quadrato e un'edicola ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] suo perimetro un quadrilatero irregolare, racchiudeva anche l'acropoli, dotata a sua volta di una propria fortificazione. Era lunga c.a 2 Papachatzis (ed.), Παυσανιου Ελλάδος Περιηγησις. Βοιωτικά και Φωκικα, Atene 1981, p. 372 ss., figg. 409-414; Ch. ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] l'imponente fortificazione dell'acropoli, fiancheggiata da una larga C. sono quelli meglio conosciuti nella storia di D., grazie agli storici delle guerre macedoniche. Actes du Colloque D. R. Théocharis, Volos 1987, Atene 1992.
(V. von Graeve-B. Helly) ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] del British Museum: C. è nuda, ai piedi della statua diAtena: Aiace l'afferra per il polso minacciandola con la spada. Il piatto dell'Università Yale, una kỳlix di Leningrado, un bellissimo frammento dell'Acropoli, un cratere del British Museum (Arch ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] stati identificati i due luoghi di culto, uno menzionato da Strabone (xvi, 2, 7, 8) cioè il tempio diAtena Cyrrestica, la cui immagine Secondo il Cumont è probabile che la collina rocciosa dell'acropoli o un'altra collina vicina fosse la sede del ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...