PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] a circa 97 m, il santuario diAtena Poliàs, il teatro e il ginnasio; la quarta a circa 130 m sul mare il santuario di Demetra. La città presenta quindi, tra la parte bassa e la sommità dell'acropoli (375 m s. m.) un dislivello di ben 345 m. Divisa da ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] acropoli) è di pianta rettangolare con una piazza tutta circondata e chiusa da portici e da file di ambienti che si aprono, sotto i portici, su di quella che si svolge ad Atene senza tuttavia che sia possibile parlare di una diretta imitazione dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Acropoli, datano il recinto agli ultimi anni dell'epoca tardoelladica. Tra i rinvenimenti sono notevoli alcuni frammenti di una "saliera" protoelladica, di fabbricazione indigena, frammenti di da Atene, durante la guerra peloponnesiaca, allo scopo di ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] venerate. Il loro culto, nelle sue forme di proporzioni modeste, si estese in tutta la Grecia e al di fuori di essa; luoghi di culto sono noti in Atene, tra l'altro sulla pendice nord-occidentale dell'Acropoli e sul Parnaso; ci sono poi testimonianze ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] mura che circondavano Aigai. Il loro scavo, tuttora in corso, ha messo in luce parte dell’acropoli e ha accertato la lunghezza dell’intero perimetro murario che misura più di m 2500. La fase struttiva più antica ci porta al IV sec. a.C., ma appaiono ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] non Pandroso ricevesse, insieme con Atena, il noto doppio sacrificio della pecora e della giovenca sull'Acropoli (cfr. Jacoby, Fr. n. 14, tav. 9. Genesi di P. sulla base della statua diAtena Parthènos, Atene: ricostruzione: W. Fuchs, Die Vorbilder ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] probabile. Il 28 ottobre 1344, una flotta forte di una trentina di vascelli s’impadronì del porto della città di Smirne. Tuttavia, il 17 gennaio dell’anno successivo, nel tentativo d’assalire l’acropoli, Martino fu colpito a morte.
Gli succedettero i ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] Si spera che lo scavo, iniziato nel 1988, di un'acropoli, difesa in parte naturalmente e in parte artificialmente, αγαλματος στην Αμοργο, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, pp. 4l3-420; ead., Découvertes récentes a Amorgos, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] una serie di centri, come Atene e Perati di distruzione e si riscontrano anzi segni di espansione: appare verisimile, dunque, che vi sia confluita popolazione in fuga da altre aree.
L’area abitata, in città, è concentrata sulla collina dell’acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] una fenditura nella roccia. Sulla piatta sommità della Magoula Bakali, cioè dell'acropoli, si ergeva un grande edificio di culto, probabilmente un tempio, dedicato ad Atena, come indica una statua marmorea acefala della dea, databile intorno al 460 ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...