Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] da un'iscrizione rupestre (IG, XII, 5, 43) si trova al di sopra della baia di Apollona.
Un santuario diAtena Poliouchos, ugualmente attestato da iscrizioni, va cercato nella pòlis di Ν. o nei suoi pressi, e dovrebbe risalire all'epoca arcaica, come ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] villaggio di Pharmisi. Oggi si conservano cinque ambienti, appartenenti alla cinta difensiva dell'acropoli, il cui muro, di età fondazioni di due templi. Uno di essi sembra fosse dorico, períptero, verosimilmente consacrato al culto diAtena, che ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] di Korenschema, se una interpretazione della Kore di Lione come c. dovesse ricevere conferma, possederemmo, sull'acropoli, la prima traduzione in termini attici di più motivi da scartare, la provenienza da Atene (?) di almeno due e il fatto che coppie ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] costruzioni antecedenti dell'area del Traianeum, cioè di una parte dell'acropoli reale ellenistica.
Il restauro degli edifici Gabinetto Numismatico) si è potuta riconoscere la statua di culto diAtena, che una volta stava nel Nikephòrion, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] terrorizzare e respingere ogni nemico. Armata di elmo e di scudo, raffigurata sull’acropoli stessa nella sua figura di combattente (l’Atena Promachos), onorata poco distante come Atena Nike, "Vittoria", la figlia di Zeus diventa in un certo senso lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] che i Persiani siano stati indotti all’ultimo tentativo di raggiungere Atene dopo la sconfitta da un segnale proveniente dalla città, e danno alle fiamme i templi dell’Acropoli, difesi solo da uno sparuto drappello di uomini.
L’atto non è, a detta ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] dell'acropoli romana. Anche qui, come a Filippi, troviamo una serie di basiliche paleocristiane . 37-45; D. Lazaridis, Επιγραφή εξ Αμφιπολεως, in Γέρας Α. Κεραμοπουλου, Atene 1953) pp. 160-169; id., Trois nouveaux contracts de vente d'Amphipolis, in ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] esigenza di adeguarsi alla funzione di accogliere organicamente il colossale àgalma crisoelefantino diAtena Parthènos e di celebrare di alcuni versi di Ausonio (Mosella, 309-310) gli aveva attribuito erroneamente la miracolosa civetta sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] questa sede ricordare che la rivalità con Atene portò alla sottomissione di Egina ad Atene stessa, avvenuta a più riprese nel 458 attività edilizie si trasferirono nella città. Ai margini dell’acropoli sorsero un teatro e un ippodromo. Già alla fine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Tessaglia, il cui primo stratega fu Aleua di Larissa e che aveva come santuario federale quello diAtena Itonia in Thessaliotis. L’inizio del VI zona settentrionale in prossimità del porto. L’acropoli è posta nella parte nord-occidentale, sul punto ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...