Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] scavata sulle pendici SO della collina dell'acropoli, a O della città.
La città romana di C. sembra essere stata abbandonata o ridotta dell' Età del Bronzo: S. Alexiou, Tombes du port de Knossos, Atene 1967; M. R. Popham, E. A. Catling, H. W. Catling ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] a Creta, utilizzano un'acropoli; nelle zone interne, Atene, si distinguono nettamente da altri edifici, anche di prestigio, rinvenuti in altri insediamenti. La funzione di questi ultimi, come la grande costruzione di Orchomenos, l'Edificio B di ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] M. Colini, op. cit., p. 101.
Sardi. Lo s., a N dell'acropoli, è parzialmente interrato. É lungo m 230; la pista misura m 190 di lunghezza. G. Lampakis, Οἱ ἑπτά ἀστέρες τοῦ ᾿Αποκαλυψεως, Atene 1909, p. 348; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia, cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] che si è convenuto di chiamare "l'acropoli". La forma conica regolare e la posizione di questa collina suggeriscono un' , pp. 712-13; A. Giuliano, Rilievo da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. XXI-XXIII, 1959-60, p. ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] la loro cerchia di difesa, creando un vero abitato di tipo greco in cui l'antico insediamento diventa acropoli, destinata ora alla introdotta precedentemente a Taranto da Atene, era conosciuta soltanto sotto la forma di antefissa, come, per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] disotto delle fortificazioni bizantine, una porta (di Eski-Delik) e una postierla sull'acropoli. Si sa, però, che nel I palais impérial de Thessaloniki, in Πεπραγμένα διεϑν. βυζ. συνεδ. Θεσσαλονικη, Atene 1955, I, pp. 179-181; D. Talbot Rice, The Lost ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] acropoli micenea, una delle tre kòmai che successivamente vennero a formare, per sinecismo, la città di Ρωμαϊκό μαυσωλείο στην Πατρα, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, pp. 556-575; Ι. Α. Papapostolou, Κτερίσματα ταφής σε ρωμαϊκό ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] gallerie di opere d'arte, spesso temporanee, ma talora permanenti, come quella galleria di pittura che esisteva sull'Acropoli nel V polizia dei mercati) agli edili di Roma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra serie, databile Atene e Olimpia, sarebbero approdati consapevolmente a soluzioni proprie, instaurando con i propri punti di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] acropoli resta il podio roccioso di un tempio la cui dedica è sconosciuta. Le epigrafi ricordano il culto di Afrodite, di Artemide e di F. G. Maier e altri, Paphos: History and Archaeology, Atene 1984; W. A. Daszewski, Researches at Nea Paphos 1965- ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...