Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] sul Partenone (440 a.C. ca.); quello di Teodoro di Focea sulla sua thólos dorica di Delfi (380 a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio ionico diAtena a Priene (340 a.C. ca.); quello ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 'acqua era condotta entro tubi di terracotta fino alla città. Ad Atene sono stati riconosciuti resti di numerosi a. che attestano lo sviluppo assunto dalla metropoli greca: le acque venivano captate dalle pendici dell'Acropoli o da quelle dell'Imetto ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio diAtena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45 146-148; R. Zanotti-Bianco, Nuova ricomposizione del frontone dell'Acropoli detto dell'Ulivo, in Rend. Pontij. Accad. Romana Archeologia, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] e per lo stesso Calcondila. Ma in Atene i partigiani degli Acciaiuoli si impossessarono dell'Acropoli, scacciarono la duchessa e insediarono al potere i due nipoti del defunto duca. Risultato di tali rivolgimenti politici fu il bando della famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] 490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atenedi Megara (459 a. C.), parteggia di ellenico sotto le sovrapposte mura turche e veneziane. Il maggior numero di notizie ci viene dalla tradizione letteraria: esso costituiva sia l'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] molto rovinati. Sull'acropoli, completamente distrutta da costruzioni del XIV-XV sec., sorgeva il tempio di Apollo Pizio. Sul pendio più a S si ergeva su una piattaforma muraria il santuario diAtena Polioùchos, inizialmente creduto di Apollo, con un ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] periodo sembra inoltre databile un tratto di solido muro difensivo a S dell'acropoli, nonché una significativa tomba a .C.
Bibl.: In generale: Ν. N. Konsola, Προμυκηναικη Θηβα, Atene 1981 (con bibl. prec.); S. Symeonoglou, The Topography of Thebes ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio diAtena a Priene può venirne considerato il prototipo. L'impiego dell' sec. ad Atene, essa viene per lo più indicata come attica. Ma proprio ad Atene, nell'Eretteo dell'Acropoli, si ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] era evidentemente metallica, ed è quindi una delle più antiche rappresentazioni diAtena con i suoi attributi tradizionali. Al VII sec. a.C dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali dell'acropoli, fino a 1 km e mezzo dal piede delle colline ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] non sono ancora definite per gli archeologi: l’agorà è di dubbia collocazione e le necropoli scarsamente conosciute; pochi anche i resti dell’acropoli e del tempio diAtena Chalkioikos. L’area cittadina maggiormente esplorata è quella del santuario ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...