ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] acropoli. Non vi sono fortificazioni sicuramente databili a questo periodo.
Il tipo di abitazione più comune è di , era presumibilmente dedicato a Hera, mentre un santuario diAtena si trovava in prossimità dell'ingresso principale alla cittadella. ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ulteriormente una volta completata la sistemazione dell’area del mausoleo di Augusto.
Il tema dei musei archeologici è per Atene altrettanto significativo. Il nuovo museo dell’Acropoli (2009) progettato da Bernard Tschumi, si articola su tre strati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e una a difesa dell'acropoli) della prima fase del grande abitato di Los Millares in Spagna. A destinati a trasformarsi nelle città di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un insediamento rado, come Atene, Corinto, Argo, Iolco e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] in Atene.
Con il libro su Paolo di Tarso, Omodeo aveva segnato una prima distanza dall’attualismo di Gentile, di mitigare il dissidio con la Russia sovietica e di allontanare «dall’Europa il rischio di nuove guerre» (Un’occasione perduta, «L’Acropoli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] 1600 e il 1500 a.C. I rinvenimenti particolarmente ricchi di queste tombe e i frammenti di muro che sono stati trovati sull’acropoli sono la prima manifestazione dell’esistenza di un potere palatino sulla collina di M. Tra l’Elladico Tardo (ET) I e l ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] rare esperienze, di poco più antiche, individuate in Attica (cfr. il naìskos di Kallithea ad Atene), come avviene intorno all'agorà e la stessa acropoli, invece, sembrano essere state meno curate dal punto di vista urbanistico, pur essendo ancora ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di M., poiché è certamente di sua mano un coccio con la scritta [o]pania, proveniente dal versante N dell'Acropoli. si aggiungono Apollo con la cetra e Atena con l'egida, l'elmo e la lancia. I sarcofagi di questo gruppo si distinguono l'uno dall' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e la ricchezza dell’isola. Notevoli resti del periodo arcaico provengono da Emporion, ove si trovava il santuario diAtena. Al di fuori dell’acropoli, fortificata con una cinta lunga 800 m, alle pendici della collina del Profitis Ilias fu fondata un ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] apollinea. Compaiono pure scene di sacrificio con m. di compostezza quasi statuaria. Diventa popolare la consegna di Diòniso-bambino alle ninfe di Nisa, già rappresentata da Makron, in un frammento ad Atene (Acropoli 325). Qui il contegno calmo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] relazioni amichevoli tra Atene e la Macedonia. Dopo la vittoria di Platea Alessandro passò acropoli. La nascita durante il IV sec. a.C. di un nuovo tipo di edificio funebre altamente rappresentativo soddisfa analoghe esigenze; si tratta di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...