Dea degli antichi Greci, e precisamente una delle minori divinità poste al seguito di Ares (v.). Il suo nome non può certo separarsi dall'epiteto 'Εννάλιος (v. enialio) con cui era invocato Ares, dio del [...] identificata, come con Artemide, così anche con Enio.
Un'immagine di E., opera dei figli di Prassitele, si ammirava nel tempio di Ares ad Atene, in vicinanza dell'Areopago, presso l'ingresso dell'Acropoli (Pausania, I, 8, 4).
Bibl.: H. W. Stoll, in ...
Leggi Tutto
Dea dell'antica Grecia, originariamente compagna di Zeus, come pare indicare il suo stesso nome, e venerata al suo fianco nel santuario di Dodona; più tardi essa si eclissò quasi del tutto, quando il posto [...] dell'Oceano e di Tetide, ora di Urano e di Gea, ora ricordata come una delle nutrici di Dioniso, una cioè delle Ninfe Dodonee. Ebbe culto anche in Atene, fin da tempo verosimilmente molto antico; la sua ara sorgeva sull'Acropoli, dinanzi all'Eretteo ...
Leggi Tutto
Festa quinquennale in onore di Artemide Brauronia, la quale si celebrava nella località Braurone (v.) nel demo attico di Halai Araphenides con un cerimoniale simboleggiante i primitivi sacrifici umani [...] involato dalla Tauride Oreste e Ifigenia, e la tomba di questa ch'era stata la prima sacerdotessa della dea. Dinnanzi Braurone, così ad Atene, dove probabilmente più tardi si celebravano queste feste nel santuario dell'Acropoli, si facevano anche ...
Leggi Tutto
BALANOS, Nikolaos (Μπαλᾶνος, Νικόλαος), - Architetto e archeologo, nato ad Atene nel 1860 e ivi morto il 22 settembre 1942. Studiò a Parigi, assunse nel 1895 la direzione dei restauri dei monumenti antichi [...] e del colonnato nord del Partenone (1922-30), di parte del colonnato sud e di altri elementi architettonici del medesimo tempio (1931-33). Fuori dell'Acropoli ha curato il restauro del monumento di Filopappo.
Fra le sue opere principali va ricordata ...
Leggi Tutto
Scultore; già Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 72) gli attribuisce una leonessa di bronzo senza lingua che si vedeva nei Propilei d'Atene (Plut., De Garrul., 8). Secondo la tradizione, ricordata anche da altri [...] Ippia, benché molto sapesse della congiura contro i Pisistratidi. La statua dev'essere stata posteriore al 480 a. C. (v. acropoli) e si crede oggi dai più che, avendo perduta la lingua casualmente, abbia dato così origine alla leggenda popolare.
Bibl ...
Leggi Tutto
Antica città al confine fra la Beozia e l'Attica, sulle pendici meridionali del Citerone, dominante la stretta odierna di Káza per cui passa la strada da Atene a Tebe; appartenente dapprima alla Beozia, [...] passò circa l'epoca di Pisistrato ad Atene, e il simbolo di tale alleanza fu il trasporto dell'antico simulacro in legno e del culto di Dioniso da Eleutere sull'Acropoli ateniese. Per la sua posizione fu importante fortificazione strategica; i resti ...
Leggi Tutto
Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone.
Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al British Museum: la firma è databile nel sec. II d. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da c. suburbani o interni alle mura, spesso in sito diacropoli, mentre lungo la cerchia non era difficile trovare torri-c., nuove cinte difensive e ridotte alle proporzioni di un c. (per es. Atene, Corinto, Efeso, Side), per essere protette ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e Marco Stallio; ne sono state riconosciute le vestigia a est del teatro di Dioniso. Precedentemente un odeon era stato edificato nell'agorà, sulla via che sale all'acropoli. Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] il suo periodo di apprendistato. L'impronta di Maso è ancora più evidente nell'affresco con la Cacciata del duca d'Atene (Firenze, im Mittelalter, Berlin 1959.
U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, Acropoli 1, 1960-1961, pp. 7-37.
R. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...