Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] verso di quella un'attitudine ostile e prese parte alla lega di Argo e di Mantinea, alla quale accedette anche Atene per opera di Alcibiade presso il fiume Peneo, ai piedi dell'acropoli detta di Oxilo, fu connessa una rivoluzione democratica che ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] limitandosi alle metope più vicine al prospetto (Theseion ad Atene), ma in molti edifici religiosi e in genere negli (colonnato interno del tempio di Apollo a Basse, Eretteo e tempietto di Nike Aptera sull'Acropoli) e comparve in seguito anche ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] beotica della prima metà del sec. VI, ci mostra pure l'esempio di statue aderenti a un fondo (v. grecia: Arte). Nel frontone del vecchio tempio d'Atena sull'Acropoli, la figura del gigante caduto è presentata secondo la prospettiva allora vigente ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] per ricostruirla. La vera importanza del santuario di Epidauro comincia quando Atene, adottato il culto d'Asclepio, e messolo città di Epidauro, cioè l'acropoli, sorgeva in quella stretta penisola di Akte (oggi Nisi), che sporge nella baia di Metana; ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] e spirali; 2° senticircolare, come a Olimpia o nell'Ereo di Argo; a Basse, ad Atene (Museo dell'Acropoli); 3° a testa o meglio faccia di Gorgone, che ebbe larga diffusione; 4° a testa umana, o di tipo dedalico o con pilos, e ciò pure a Termo, a ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] Pindo. Sull'acropoli restano ancora alcuni tratti delle antiche mura poligonali di Ambracia, quali navi di Ambracia al soccorso di Siracusa (Tucidide, VII, 4-6). Malcontenta di Sparta, aderisce alla lega corinzia del 395; poi si schiera con Atene ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] didi Driope nascesse, in Arcadia, lo strano bambino munito di corna, di barba e didi "tutti" i numi. Egli fu, pertanto, ilare compagno dididi timore "panico". Si credeva poi anche che il dio, capace dididiAcropolidididi figurate di Pan, ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] piuttosto erto, l'acropoli, dove sono tracce visibili delle mura di struttura poligonale, con tracce di due porte. È da Secondo Pausania (X, 38, 5), ad Anfissa era un tempio diAtena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] , o strumenti musicali. In antico, si rappresentarono vestite, come nel gruppo, probabilmente opera di Socrate, che si trovava in Atene all'ingresso dell'Acropoli, e in un antico rilievo del museo Chiaramonti in Vaticano. In seguito, specialmente a ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] però durante la sollevazione dell'Eubea contro Atene nel 411, e affondò le navi acropoli è stato messo in luce un teatro; verso il villaggio odierno invece è stato esplorato il tempio di Apollo Dafneforo; ancora si possono menzionare un tempio di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...