FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] topografica e per la storia di Marsiglia: la città comprendeva due quartieri, l'acropoli e la città bassa, a Budapest nel 1924), F. Arnal (nato nel 1924), Y. Gaitis (nato ad Atene nel 1923), J. Voss (nato nel 1936), Télémaque (nato nel 1937) e P. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di recente, oltre Amendolara, sono Francavilla Marittima, Drapia-Torre Galli, Murge di Strongoli. Al Timpone della Motta, sull'acropoli ; 22 (1982), pp. 557-60; C. Sabbione, in Annuario Sc. Arch. Atene, 40, n.s., 44 (1982), pp. 251-98; A. Mele, in ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] policromia, e maschere leonine, che, invece dell'altare rettangolare ad occidente, ne ha due rotondi a nord; il tempio diAtena, sull'acropoli, perittero esastilo, in massima parte perduto; e l'Olympieion, colossale opera, misurante m. 111 × 56 (dati ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] sgorgava invece ai piedi dell'acropoli, ed era anch'essa circondata di culto e decorosamente ornata. Diversa G. Oliverio, La fonte di Apollo, in Notiz. archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich, Topographie von ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dopo, il fregio del Partenone (v. acropoli). Fidia, che dominava nei lavori dell'Acropoli, eseguì rilievi a sbalzo in oro: ci resta una copia di quelli che ornavano lo scudo della statua colossale diAtena. Temi plastici più complessi, con maggiori ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] e a Chartres.
Anche Londra possiede i suoi poli di attrazione interni (la City, Buckingham Palace, il quartiere di Soho) ed esterni (Oxford, Stratford-upon-Avon). Atene possiede l'Acropoli, la Plaka e un buon centro commerciale pedonalizzato e ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] lungo il mare, alle falde di una collina, sulla quale sorgeva un tempo l'acropoli. La porzione più vecchia dell'abitato au XIVe siècle, Parigi 1919; A. Adamantiou, ‛Η Βυζαντινὴ Θεσσαλοννόκη, Atene 1914; Ch. Diehl, M. Le Tourneau, H. Saladin, Les ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] a. C. Sull'acropoli, al Piano di Castello, dov'era la rocca etrusca, furono pure posti in luce avanzi di templi.
D'età signoria di Ottaviano Belforti, la quale, interrotta da un breve dominio del duca d'Atene (1342-43), dura fino alla morte di lui ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] ove la dea era venerata come patrona dell'Acropoli, con l'epiteto di 'Ακραία, e, fra le colonie corinzie, di Ares, si compiace della guerra e delle armi; nella guerra di Troia, è la più ardente compagna diAtena e la più irreconciliabile nemica di ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] 'Armodio. Se A. rimanesse ancora in Atene sino d'Ipparco, non sappiamo. In Atene egli strinse dimestichezza con Laso d'Ermione con una statua posta sull'Acropoli accanto a quella dell'amico suo Santippo; quei di Teo ne impressero l'immagine ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...