ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re diAtene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] raffigurato da Fidia nel donario bronzeo di Delfi eretto per la vittoria di Maratona (Paus., x, io, i). Inoltre sull'Acropoli, presso l'edificio dedicato ad Atena Poliàs, che in epoca tarda prese il nome di Eretteo (v. atene, vol. i, p. 799 ss., 810 ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] Scuola Francese diAtene sotto la direzione del De Ridder nella odierna località di Gla - un isolotto dell'ormai prosciugato lago Copaide, nel centro della pianura beotica - hanno messo in luce gli avanzi di un'acropoli fortificata di età micenea ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] sull'acropolidi Asketarios, a S di R., hanno rivelato un insediamento certo riferibile al sinecismo preistorico dell'Attica, da assegnare, cronologicamente, ai periodi II-III dell'Antico Elladico.
Sono venuti in luce alcuni gruppi di case del tipo a ...
Leggi Tutto
KORONI (Κορώνεια, Coronea)
Red.
Località della costa orientale dell'Attica, a S di Porto Rafti (v. rafini, vol. vi, p. 598).
Sulla penisola, posta al termine di una strada che dalla Mesogeia porta alla [...] , a 36 km da Atene, sono visibili due lunghi tratti di mura: il primo posto su un'altura, un'acropoli naturale, con sei aperture molto semplici (tre sul lato S, più ampie, tre sul lato N). Un altro tratto di mura - lungo più di 950 m - si estende ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] carattere ritrattistico.
Viene erroneamente identificato con L. un torso di guerriero in marmo pario, scoperto sull'acropolidi Sparta nel 1925 (già ad Atene, Museo Naz. 3613, ora al museo di Sparta). Leggermente più grande del vero, il volto coperto ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] dròmoi. Poco resta dell'acropoli e della città del periodo storico. Vicino al porto si è rinvenuto un portico e qui era anche il santuario di Posidone dove fu trovata la statua del dio, ora nel Museo Nazionale diAtene. Il teatro fu ricostruito ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani diAtene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà diAtene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una iscrizione su un plinto fa presumere una simile immagine a Roma (Bull ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re diAtene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] nell'ala destra del frontone occidentale del medesimo tempio. Notevole un rilievo del Museo Naz. diAtene, proveniente dal Fálero con la scena del riconoscimento di Ion per parte di C. dinanzi a varî personaggi, fra cui Erittonio. Sopra una oinochòe ...
Leggi Tutto
Tschumi, Bernard
Tschumi, Bernard. – Architetto con nazionalità svizzera e francese (n. Losanna 1944). Dopo gli studi compiuti a Parigi, si è laureato in architettura presso l’Eidgenössische Technische [...] per il Parc du XXe siècle alla Villette di Parigi (1982-95) realizzando il più esteso complesso center presso la University of Cincinnati, in Ohio (2006); il museo dell’Acropoli ad Atene (2002-08); il ponte a La Roche-sur-Yon (2008-10); ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] ) dei predetti scultori. È probabile che si trattasse di figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...