AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] K. Patsch, Sandschak Berat, p. 32 ss.; L. M. Ugolini, L'acropolidi A., in Rend. Lincei, ser. VI, vol. XI, fasc. 1, 2, , La conquista romana della sponda orientale adriatica, nota 14 al cap. IV, p. 77; B. Pace, in Annuario Atene, III, 1921, p. 287. ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] al 230 a. C. L'acropoli occupa la parte più alta del sito, ma di essa rimane ben poco: una cappella bizantina si è impiantata sui resti del tempio diAtena, di cui rimangono alcuni frammenti di colonne doriche, pezzi di sima in pòros e parte delle ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] sull'Acropoli per la prodigiosa guarigione d'un operaio caduto dalle impalcature durante la costruzione del Partenone. Un'altra versione parlava d'un infortunio avvenuto nella fabbrica dei Propilei, e della dedica da parte di Pericle dell'Atena ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] leggendario re Eumelo, la primitiva Aroe (᾿Αρόη), l'acropolidi P., si sarebbe ingrandita per il sinecismo con altre del V sec. a. C., quando su suggerimento di Alcibiade (P. era allora alleata diAtene ed Argo) furono costruite delle "lunghe mura" ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] del pittore, quali i tondi del museo diAtene 2192, ai capolavori a fondo bianco come la coppa di Berlino 2282, o il frammento dell'Acropoli con la morte di Orfeo.
Un successivo sviluppo del Pittore di P. sembra esser rappresentato dal Pittore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Franco
Armando Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca diAtene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] cercarono rifugio sull'Acropoli, dove era anche il palazzo ducale, e resistettero all'assedio turco per ben due anni, finché nel 1458 fu offerto all'A., in cambio della resa, il governo di Tebe e della Beozia. L'ultimo duca diAtene accettò e si ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia diAtene, avendo C. aderito alla federazione attica. Su iniziativa completando il sistema fortificato con un'alta acropoli (m 284 s. m.). Dentro i limiti di un poligono irregolare, sviluppato con l ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] " in Creta e una seguente diffusione dall'isola nel continente greco (v. i recenti trovamenti dell'acropolidi Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, 1955-56, p. 207 ss.). Plinio, che deriva su questo punto probabilmente da Varrone, racconta che ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] di origine attica, considera I. figlio di Procne e di Tereo, re di Tracia. Procne era, a sua volta, la figlia di Pandione, re diAtene sono. stati soggetto, probabilmente, di un gruppo statuario del Museo dell'Acropoli, attribuito ad Alkamenes (v.) e ...
Leggi Tutto
PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] della Testa Rampin del Louvre e dell'Afrodite di Lione con frammenti dell'Acropoli.
Fu solo verso la fine della sua l'esame dei monumenti scultorei.
Direttore della British School of Archaeology diAtene già a ventisette anni, H. P. chiuse la sua vita ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...