ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] acropoli, mentre i varî rappezzi che si notano nella cinta sarebbero dovuti a Onomarco, il generale focese che, occupata O. (355 a. C.) tentò qui, invano, di famosa stele firmata da Alxenor di Nasso, conservata al museo diAtene (v. alxenor).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487)
P. Åström
Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] di Dendra. Gli scavi sull'acropolidi M. sono stati ripresi negli anni 1983-1985, 1987 e sono tuttora in corso sotto la direzione di K. Demakopoulou e di P. Åström.
Nel villaggio di . Διατριβή εττι δικτατορία (Argos I), Atene 1980, in part. p. 197 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] a Creta, in Creta antica (catal. della mostra), Roma 1994, pp. 30 s.; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 93; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 131, 222 ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] dell’Italia (1898-1943), Roma 1990, ad ind.; All’ombra dell’Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 46, 120; A. Di Vita, La Scuola archeologica italiana e il Dodecaneso, in La presenza italiana ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da due basse colline nella parte N del quartiere, su cui sorgevano i templi diAtena Poliàs e di Hera Telèia. Nulla purtroppo si ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] identificato con il tempio diAtena Poliàs di cui parlano le fonti; provengono da esso doni votivi, figurine in terracotta di una divinità con un strato: ellenico ed ellenistico).
L'acropolidi età protostorica occupava il colle più orientale ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] Prassitele, nel santuario del dio vicino al ginnasio, e infine, sull'acropoli, un santuario diAtena con la statua crisoelefantina della dea, opera di Fidia. Nella regione, trovamenti del periodo paleolitico.
Bibl.: In generale: Philippson, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] Paul Åström, allora Direttore dell'Istituto Svedese diAtene, gli scavi nella necropoli situata presso il villaggio di Dendra e nell'acropolidi Midea.
Nella zona delle tombe a camera di Dendra fu esplorata nel maggio 1960 la Tomba della Corazza (n ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] a. C., Lesbo dovette subire la deduzione di una cleruchia. Gli interessi "pontici" diAtene fecero sopravvivere tali rapporti anche nel IV sec dall'interramento del braccio di mare (euripos), che isolava la collina dell'acropoli, oggi dominata dal ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] l'acropoli. Sebbene menzionata nel Catalogo delle Navi (Iliade) come prima sede dei Grai, O. non ha tracce di abitati preistorici. Originariamente appartenente al territorio beotico fu poi alternativamente dominio diAtene, Tebe ed anche di Eretria ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...