• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [5]
Patologia animale [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Patologia [3]
Anatomia comparata [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Fisica [2]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]

autopodio

Enciclopedia on line

Nello scheletro degli arti (➔ chiridio) dei Vertebrati Tetrapodi, il segmento distale, che consta di basipodio, metapodio e acropodio. Il basipodio è la parte prossimale dell’a.; rappresenta il carpo, [...] tarso, per quello posteriore. Il metapodio è la regione intermedia dell’arto e comprende, rispettivamente per l’arto anteriore e per quello posteriore, il metacarpo e il metatarso. L’ acropodio è la regione distale dell’a. che comprende le falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – BASIPODIO – METATARSO – TETRAPODI – METACARPO

polifalangia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune forme di Tetrapodi, come nei Sauropterigi, negli Ittiosauri e nei Cetacei. [...] In questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SAUROPTERIGI – ITTIOSAURI – ACROPODIO – TETRAPODI – CETACEI

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] da due serie di ossa: quella prossimale comprende tibiale, intermedio e fibulare; la distale è costituita da 5 ossa tarsali. Il metatarso è anch’esso composto da 5 ossa metatarsali corrispondenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

metatarso

Enciclopedia on line

Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa del tarso (basipodio). Le ossa del m. presentano modificazioni nei vari gruppi di tetrapodi a seconda del tipo di funzione del piede. Nell’uomo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSA METATARSALI – CONDILOARTROSI – METATARSALGIA – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatarso (2)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] tipicamente da una doppia fila di ossa corte (carpo); metapodio, composto da cinque ossa allungate (metacarpo); acropodio, rappresentato da 5 raggi (dita) ciascuno articolato col corrispondente osso metapodiale e suddiviso in un numero vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] raggio (all'indice) della mano pentadattila. Il Vialleton, ad evitare equivoci, propone di denominarlo appendice. Delle tre dita (acropodio), il terzo è assai lungo e di solito costituito da due falangi, il secondo (appendice) e il quarto appaiono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] fibula dal lato post-assiale; la regione distale, suddivisa in basipodio (carpo e tarso), metapodio (metacarpo e metatarso) e acropodio con le dita, rispettivamente nella mano e nel piede. Da questa tipica condizione dei m. o podia derivano tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI
Vocabolario
acropòdio
acropodio acropòdio s. m. [comp. di acro- e -podio]. – Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, la regione terminale dell’autopodio che comprende le falangi.
-pòdio
-podio -pòdio [dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali