• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [30]
Patologia [11]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [5]
Biochimica [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [3]
Botanica [3]

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] surrenale, con gli stessi sintomi, soltanto meno spiccati, concede una lunga sopravvivenza. Anche nell'iperpituitarismo anteriore dell'acromegalia si può osservare insieme con gli altri sintomi, il quadro di un virilismo più o meno accentuato, con ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] In dipendenza dei caratteri della lesione, si possono verificare quadri clinici dovuti a una funzionalità esaltata (per es., acromegalia e gigantismo ipofisario, a seconda dell’epoca di insorgenza dell’ipersecrezione di GH) oppure deficitaria (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

somatòtropo, ormóne

Enciclopedia on line

somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] e sono la causa del nanismo; le seconde sono la causa del gigantismo, se si verificano durante la prima pubertà, dell'acromegalia, se si verificano in età adulta. Grazie alle tecniche di ingegneria genetica, è stato posto in commercio l'o.s. umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INGEGNERIA GENETICA – IPOPITUITARISMO – AMMINOACIDICI – TESSUTO OSSEO

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] , uditivi, visivi: lavori sperimentali, questi, in collaborazione con Luigi Luciani, che rimangono tuttora classici; la patogenesi dell'acromegalia; le idee incoercibili e la follia del dubbio; l'ipnosi; l'idiozia. Grandissima fu anche l'attività del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

MINKOWSKI, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MINKOWSKI, Oskar Agostino Palmerini Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico per la diagnosi di stenosi pilorica maligna, precorse S.S. Korsakow nella concezione della psicosi con neurite multipla alcoolica e P. Marie nella patogenesi ipofisaria dell'acromegalia. ... Leggi Tutto

tunnel carpale, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

tunnel carpale, sindrome del La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] . Le cause più frequenti sono i traumi, la gravidanza, i mielomi, l’amiloidosi, l’artrite reumatoide, l’acromegalia, le malattie metaboliche (diabete, insufficienza renale, mucopolisaccaridosi), l’ipotiroidismo, l’obesità e la menopausa. Tuttavia, ca ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDOSI – ARTRITE REUMATOIDE – EMINENZA TENARE – ARTO SUPERIORE – IPOTIROIDISMO

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] l'apparato genitale e particolarmente nell'ipotiroidismo (mixedema), nell'iperpituitarismo (sindrome adiposo-genitale di Fröhlich, acromegalia) e in varie sindromi d'insufficienza plurighiandolare. Il trattamento è opoterapico quando si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

CAGNETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNETTO, Giovanni Mario Crespi Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] una complessa serie di indagini sulle alterazioni anatomiche e funzionali dell'ipofisi, il C. mise in evidenza come non sempre l'acromegalia sia legata alla presenza di un tumore ipofisario e come, d'altra parte, non tutti gli adenomi dell'ipofisi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] può portare a quell'ingrossamento o iperplasia di svariatissimi lontani tessuti che caratterizza una tipica malattia: l'acromegalia; e la soppressione delle ghiandole genitali nell'età giovanile porta al gigantismo degli eunuchi; l'arteriosclerosi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] da adenomi ipofisari delle cellule eosinofile, sono la causa del gigantismo se si verificano durante la prima pubertà, dell’acromegalia se si verificano in età adulta. Grazie alle tecniche di ingegneria genetica, è diventato disponibile per l’impiego ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acromegalìa
acromegalia acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento...
acromegàlico
acromegalico acromegàlico agg. [der. di acromegalia] (pl. m. -ci). – Inerente ad acromegalia, caratterizzato da acromegalia: individuo a., naso acromegalico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali