Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] , fornisce acroleina, acetato di allile, acetone ecc.; per reazione con ossigeno e ammoniaca o con ossido di azoto dà acrilonitrile; con idrogeno e ossido di carbonio, a seconda delle condizioni, forma per es. alcol butilico, alcol esanoico.
Il p ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] , rivestimenti superficiali; 4) polimerizzazione in emulsione formando lattici che danno films per essiccamento. La polimerizzazione dell'acrilonitrile produce il materiale base per l'ottenimento di fibre tessili (orlon, acrilan, leacril). I polimeri ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] industria chimica: così, per d. dell’acido acetico si ottiene chetene e anidride acetica, dalla cianidrina etilenica l’acrilonitrile ecc.
Medicina
Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi è inferiore alla perdita di acqua. Di rilievo sono ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] ’illuminazione, per la preparazione del nerofumo e come materia prima di numerosi derivati petrolchimici: acetaldeide, acetato di vinile, acrilonitrile, cloruro di vinile ecc.; per questi impieghi l’a. è stato sostituito in parte dalle olefine, ma la ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] di acido acetico (➔ acetico, acido) per ossidazione diretta di etilene, di etilacetato da etilene e acido acetico, di acrilonitrile per ammonossidazione di propano; a questo riguardo particolarmente interessante, anche se ancora a livello di ricerca ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] di vinile ecc.). Vinilbenzene (o vinilbenzolo). Lo stesso che stirene. Vinilcianuro (o cianuro di vinile). Lo stesso che acrilonitrile. Vinilcloruro (o cloruro di vinile). Ha formula CH2=CHCl; gas infiammabile, dall’odore etereo gradevole, facilmente ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] maleica da benzene, anidride ftalica da naftalina, acido adipico da cicloesano, acido tereftalico da p-xilene, acrilonitrile da propilene e caprolattame da cicloesanone. L’ossidazione è inoltre un processo importante nella chimica dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] crescente importanza, sia in vari processi dell’industria chimica (per es., monossidazione del propilene ad acrilonitrile) sia, soprattutto, per applicazioni ambientali (marmitte catalitiche; desolforazione di gas industriali; ossidazione in fase ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] es., il caso del policarbonato (PC), della poliammide (PA), del poliossimetilene (POM) e della miscela polimerica di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), tutti materiali considerati di uso comune. Esiste per queste tipologie di polimeri una enorme ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di studi, iniziato negli anni Sessanta, sull'ammonossidazione del propilene con ammoniaca e aria, per la produzione di acrilonitrile.
Catalizzatori supportati a base di ossidi di molibdeno e di bismuto sono utilizzati in un nuovo processo, realizzato ...
Leggi Tutto
acrilonitrile
s. m. [comp. di acrile e nitrile]. – In chimica organica, il nitrile dell’acido acrilico, liquido incolore che polimerizza facilmente dando fibre tessili; copolimerizzato col butadiene, dà una gomma sintetica, caratterizzata...