• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

CAPSICO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] od oblungo, a maturità verde, giallo o rosso vivace, a seconda delle varietà, e può avere un sapore estremamente acre oppure anche può essere insipido o dolciastro nelle varietà eduli. Il frutto viene generalmente adoperato come condimento; è anche ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CAPSAICINA – SOLANACEE – CAPSICUM – COROLLA

Kraus, Karl

Enciclopedia on line

Kraus, Karl Scrittore austriaco (Jičín, Boemia, 1874 - Vienna 1936). Critico appassionato del mondo contemporaneo, maestro di stile, orientò la sua produzione, comprendente saggi, aforismi, poesie, drammi, commedie [...] , 1909; trad. it. 1972), di tragedie (Die letzten Tage der Menschheit, 1922; trad. it. 1980) e di saggi di acre polemica letteraria e sociale, raccolti in Sittlichkeit und Kriminalität (1908; trad. it. 1976) e in Die chinesische Mauer (1910; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraus, Karl (1)
Mostra Tutti

LACTARIUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LACTARIUS (dal latino lac "latte") Giovanni Battista Traverso Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, ben distinto, perché nel ricettacolo si trovano delle particolari ife contenenti un lattice, [...] , lamelle parimenti aranciato-pallide, con lattice aranciato, il quale prende all'aria una tinta bluastra o verde-azzurra, di sapore acre ma non sgradevole. Per aspetto, dimensioni e colore gli somiglia il L. torminosus, che è velenoso o quanto meno ... Leggi Tutto

BLACASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] , cioè stanze scambiate con amici, notevoli per buon umore o malizia, insomma per spasso, e un diverbio con certo Bonafe, piuttosto acre. Egli ebbe dimora tra la Durenza e il mare, in Aups (nel dipartimento del Varo); appare per la prima volta in un ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – SERVENTESE – CORTENUOVA

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] in pezzi irregolari, leggieri, friabili, di colore grigio-scuro, di odore forte e gradevole, di sapore dolciastro che poi diventa acre. La polvere, bianco-grigiastra, contiene gomma, amido, cellulosa e 7,5% di resina che è la sua parte attiva. Essa ... Leggi Tutto

GIGARO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGARO Emilio Chiovenda . Nome italiano dell'Arum italicum Mill. e specie affini. Arum è un genere della famiglia Aracee, con foglie triangolari sagittiformi; l'infiorescenza è a spadice con spata [...] comunissimo, A. maculatum L., A. cylindraceum Gasp., A. pictum L. della Sardegna e Corsica. Dai tuberi si estrae amido; le foglie dell'A. italicum sono usate nel Lazio e altrove per conservare la ricotta. La pianta fresca è velenosa, acre, irritante. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGARO (1)
Mostra Tutti

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 60. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 406-409, 415-416, 419-420, 425-427. Zibaldone da Canal, p. 63: "al te[n>po ch'Acre iera in piè", perciò prima del 1291. Per il cotone si v. anche più oltre. 61. Si v. David Jacoby, Rari Materials for the Glass ... Leggi Tutto

AGARICO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere [...] impiegata come droga in medicina ed in veterinaria. Essa è quasi inodora, di sapore dapprima dolcigno, poi amaro ed acre; contiene parecchie sostanze resinose ed un principio attivo detto agaricol od agaricina, che hanno azione purgativa, drastica ed ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – CONIFERE – SIBERIA – LARICE

MANLIO Capitolino, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Capitolino, Marco Giuseppe Cardinali È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] 'assedio continuò, e Roma fu liberata soltanto dall'intervento di Camillo, sicché tra i due salvatori della città sorse acre gelosia. Impietosito per la grande miseria dei plebei, cagionata dai lutti e dalle devastazioni della guerra, M. Manlio venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

APLYSIIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] ben presto le nasconde, al pari del nero delle seppie, ovvero, secondo le specie, un liquido bianco latteo di odore acre, che era considerato dagli antichi autori come depilatorio. Le Aplysiidae hanno un largo piede munito di due alette o pleuropodî ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali