• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

ROCCA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Massimo Enzo Fimiani – Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888. Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] e questure, coinvolto in conduzioni finanziarie sospette di varie testate, seduttore di folle nei comizi, polemista dall’acre virulenza verbale negli articoli, si firmò spesso Libero Tancredi, il più noto dei suoi circa venti pseudonimi. Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – IDEOLOGIA FASCISTA – ROBERTO FARINACCI – RESTO DEL CARLINO

CLINICA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLINICA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Viene ricondotto alla scuola di Makron insieme al Pittore di Telephos e altri minori. [...] che contrasta decisamente con le forme molli e i gonfi panneggi barocchi dell'ultimo Makron (v.). Quella sorta di acre umorismo che s'incontra nei malati della clinica, ritorna come energia di contorni, strutture tormentate ed espressive nell ... Leggi Tutto

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, [...] soprattutto dalla politica: deputato di Corteolona (28 sett. 1873), sedette all'estrema sinistra e fu critico appassionato, spesso acre, della Destra, del trasformismo del Depretis e, soprattutto, del Crispi. La serie clamorosa delle polemiche e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TRASFORMISMO – CORTEOLONA – VOLTURNO – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] monosostituiti. Cristallizza in tavole o in prismi incolori, p. f. 111°,6, p. e. 276°,5, di sapore dolciastro-acre, solubili in acqua, alcool, etere; poco solubili in cloroformio, solfuro di carbonio. Sublima. Per azione dell'aria, della luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

ROBINSON, Lennox

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINSON, Lennox Walter Starkie Direttore del teatro nazionale irlandese (Abbey) e autore drammatico. Figlio di un pastore protestante, nacque a Douglas (contea di Cork), il 4 ottobre 1886. Fu incoraggiato [...] stava incominciando a diffondersi nell'isola. In queste prime commedie R. palesa doti d'ironia e umorismo, ma di un genere molto acre e sardonico. In The Dreamers (1915) mutò stile e dipinse su di una tela più vasta. È un dramma storico che tratta ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Giovanni, detto Cosci

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino della seconda metà del sec. XVI e dei primi del sec. XVII. Scolaro di Battista Naldini, ne condusse a termine lo Sposalizio di S. Caterina, ora nel museo di Prato. Dipinse soprattutto [...] di colore e di composizione. Nei quadri d'altare i difetti del B. risaltano ancor più, specie nella colorazione sgradevolmente acre. A Napoli - dove la sua attività è accertata fino al 1612 - dipinse al Carmine Maggiore e in altre chiese. Sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – CARDINALE – CALABRIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto Cosci (2)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] -1700 m. s. m. Si usano in farmacia i giovani rami (ramuli aut summitates sabinae) con odore lieve di trementina e sapore acre e amaro e anche l'olio essenziale (olium sabinae): la droga è anche tossica, contiene il glucoside pinicrina e deve essere ... Leggi Tutto

peperone

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] frutti piccoli e molto piccanti. Polverizzato, costituisce il pepe rosso o paprica, di colore rosso vivo, leggermente piccante o fortemente acre a seconda che si utilizzino i pericarpi (le placente vengono tolte) e i semi, lavati in acqua, oppure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PEPERONCINO – SOLANACEE – DIURETICO – PAPRICA – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peperone (1)
Mostra Tutti

ARROW-ROOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] , e ora altresì nelle Indie orientali e altrove. I rizomi, oltre alla fecola (in media 27%), contengono un succo acre, che viene eliminato nell'estrazione di quella, ritenuto dagl'Indiani del Messico efficace contro il veleno delle frecce, donde il ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – EUFORBIACEE – MUCILLAGINE – MARANTACEE – MESSICO

pepe

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] grigiastro, lisci, con odore e sapore meno piccante del p. nero; quest’ultimo contiene un olio essenziale (1,5-2%), una resina acre, amido, grassi, 4-9% di piperina alla quale deve il suo sapore piccante; il p. bianco ha circa gli stessi costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – PIPER METHYSTICUM – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PIPER NIGRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali