• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [6]
Storia [4]
Lingua [4]
Geografia [4]
Popoli antichi [1]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] un certo numero di elementi lessicali che richiamano relitti iberici propri del basco – cfr. (b)i[ð]íle «acquitrino», basco itil «pozza»; óspile «recinto della tanca riservato ai vitelli», «solitudine, bosco», basco ospel «luogo ombreggiato» –, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ma, dagli inizî del IV sec. d. C., ogni traccia di vita sembra scomparire nella zona gradualmente invasa dall'acquitrino. Tuttavia l'immagine della Hera Kourotròphos servirà per l'iconografia della Maria con l'Infante venerata nel villaggio di ... Leggi Tutto

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] della S. Sede. In questa veste egli ricevette, nel 1776, l'incarico di studiare e realizzare la bonifica dell'acquitrino detto del Paglieto, presso Montalto di Castro, che porterà effettivamente a termine nei due anni successivi (Relazione del già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] 'angolo O dell'assisa di fondazione del muro N. Zona B. - L'area, attualmente impraticabile per la formazione di un acquitrino, è considerata estranea alla vita del santuario e risulta utilizzata dopo il 400 a.C. per breve tempo. Zona C. - Distante ... Leggi Tutto

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] di livello per la mancanza o per l'irregolare funzionamento delle comunicazioni col mare (foci) e perciò erano circondati da fasce acquitrinose invase da vegetazione palustre. b) La regione alle spalle dei laghi, alquanto più elevata - da 20 a 40 m ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] S, forse per un eccesso di critica filologica o per la diffidenza che incuteva il centro della bassura, trasformato in acquitrino malarico vieppiù desolato e sconcertante verso il litorale. Non lontano da questo si era creduto di riconoscere, dopo le ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] all'agro aquileiese l'antica fertilità e salubrità, restituendogli migliaia di ettari infestati dalla malaria e dall'acquitrino. I monumenti artistici. - La basilica, a croce latina, col grande transetto, col presbiterio molto sopraelevato, infonde ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] una chiesa in onore di santa Maria di Gerusalemme. Là dove si ergeva una vecchia chiesa, nel bel mezzo degli acquitrini, il doge fece edificare verso il 1224 il convento comunemente chiamato in laguna Santa Maria della Vergine, che, nel 1239 ... Leggi Tutto

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] richiesti per la loro interazione. 4) Origine dell'informazione genetica. Immaginiamo ora nella Terra primigenia un acquitrino, prodotto dalla marea o dall'argilla umida, contenente una sospensione di aggregati molecolari con composizione chimica e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] in campo aperto fra nemici "civili" (34). Il topos si sarebbe conservato per qualche secolo; ma il binomio barbari-terre acquitrinose non si sarebbe più cancellato: neppure quando, a partire dal III secolo d.C., il rapporto fra i due termini si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
acquitrino
acquitrino (letter. aquitrino) s. m. [lat. volg. *aquatrinum]. – Ristagno di sottili strati d’acqua, spesso coperti da vegetazione erbacea palustre; anche il terreno stesso dove l’acqua ristagna.
acquitrinóso
acquitrinoso acquitrinóso (letter. aquitrinóso) agg. [der. di acquitrino]. – Di terreno, infiltrato d’acqua, paludoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali