• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [6]
Storia [4]
Lingua [4]
Geografia [4]
Popoli antichi [1]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor) Giuseppe Morandini F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno stagno è un lago senza zone di notevole profondità; esso può esser invaso per tutta la sua superficie dalla flora litoranea". Di contro a questa definizione sta quella di E. Naumann, per il quale "lo ... Leggi Tutto

Diognèto

Enciclopedia on line

1. Architetto rodio; secondo Vitruvio consigliò di formare un acquitrino davanti alle mura di Rodi, durante l'assedio di Demetrio Poliorcete (304 a. C.), per impedire l'avvicinarsi delle macchine d'assedio. [...] 2. Navarca (3º sec. a. C.) di Antioco III re di Siria, attivo soprattutto durante la 4º guerra siriaca contro l'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – VITRUVIO – NAVARCA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diognèto (1)
Mostra Tutti

balta

Enciclopedia on line

Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio (dal romeno baltă «acquitrino, palude»), specie nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. In fase di piena, presentano spesso isole, [...] con ricchi canneti e boscaglie poi sommerse. Lo stesso termine b., ma con derivazione dall’arabo al-balṭa «pantano», in Cirenaica designa le conche a idrografia chiusa. Regione delle B. è detta una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ACQUITRINO – CIRENAICA – ALTOPIANO – DANUBIO – ROMENO

SAVERY, Roelant

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVERY, Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Courtrai in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Suoi soggetti preferiti sono paesaggi romantici con un ruscello fra rupi, o con acquitrino [...] nel fondo di una selva, animati da cervi, da belve o da altri animali. Si hanno di lui anche quadri con fiori in un vaso, animati da qualche farfalla o lucertola. Lavorò nel 1610-13 alla corte imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVERY, Roelant (1)
Mostra Tutti

DIOGNETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto di Rodi. Secondo Vitruvio (X, 16,3-8), unica fonte a suo riguardo, egli fu per molti anni al servizio della città per tutte le opere di pubblica utilità; fu lui che durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete (anno 304) consigliò di formare avanti le mura un acquitrino, così da impedire l'approccio delle macchine da guerra. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 239; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – STOCCARDA – VITRUVIO – LIPSIA – RODI

Bogotá

Enciclopedia on line

Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ( Savana di B., un tempo occupata da un acquitrino) nella Cordigliera Orientale, dominato dai monti Guadalupe (3255 m) e Monserrate (3165 m) e percorso dal Río Bogotá (192 km), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – ARCHITETTURA COLONIALE – FILIPPO II – ALTOPIANO – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogotá (3)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] ai Tedeschi, *Nĕmëci, «i muti». Un’altra etimologia fa risalire il nome a una radice skloav/sklav, analoga al lat. cloaca «acquitrino, canale di scolo», che darebbe un valore di ‘abitanti presso un luogo umido o presso un corso d’acqua chiamato Slovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

DIOGNETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETUS (Diognetus) P. Romanelli Le uniche notizie che abbiamo di lui sono quelle che ci dà Vitruvio (x, 16, 3-8), dal quale apprendiamo che egli era architetto di Rodi e che la città gli corrispondeva [...] dei suoi concittadini si rivolse ancora a lui: ed egli infatti, con il consiglio di formare avanti alle mura un acquitrino, così da impedire l'approccio delle macchine da guerra, salvò la patria. Da quanto si è detto sembrerebbe che egli fosse ... Leggi Tutto

TANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa orientale (Colonia del Kenya), tributario dell'Oceano Indiano. Nasce a più di 4000 m. di altezza, sotto il nome di Sagana, dal monte Kenya, e [...] di affluenti, forma numerosi meandri e attraversa una regione stepposa, che nei periodi di piena esso trasforma in un grande acquitrino. Vicinissimo alla foce, si divide in due rami, di cui il principale sbocca nell'oceano bagnando Kipini sulla baia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANA (1)
Mostra Tutti

guazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

guazzo Vincenzo Valente Vocabolo occorrente due volte, nella prima cantica, in rima: Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo (If XII 139); mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (XXXII [...] ma è anche vero che il valore diretto del termine non è quello di " guado ", ma di " tratto di acqua bassa ", " stagno ", " acquitrino " (Sapegno): tale è il Flegetonte, bulicame di sangue, nel punto più basso; tale è lo stagno (If XIV 119) gelato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
acquitrino
acquitrino (letter. aquitrino) s. m. [lat. volg. *aquatrinum]. – Ristagno di sottili strati d’acqua, spesso coperti da vegetazione erbacea palustre; anche il terreno stesso dove l’acqua ristagna.
acquitrinóso
acquitrinoso acquitrinóso (letter. aquitrinóso) agg. [der. di acquitrino]. – Di terreno, infiltrato d’acqua, paludoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali