• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [647]
Diritto [171]
Biografie [126]
Storia [77]
Diritto civile [75]
Arti visive [66]
Religioni [52]
Economia [47]
Temi generali [43]
Archeologia [33]
Diritto commerciale [32]

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del territorio sulla falsariga del diritto privato in modi di acquisto a titolo originario (es. occupazione effettiva con animus possidendi di territorio nullius) e a titolo derivato (es. cessione), la dottrina internazionalista più attenta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] e l’assoggettamento del fondo servente (Cass., 12.7.2006, n. 15869) Accanto all’usucapione, un altro modo di acquisto a titolo originario è costituito dalla destinazione del padre di famiglia (art. 1062 c.c.). La quale si verifica quando «consta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] opponibili gli atti inefficaci nei confronti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, salvo che terzi abbiano – a loro volta – effettuato un acquisto a titolo originario in base alle norme sul possesso di buona fede (art. 2919, co. 1, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali. Questa soluzione non pone particolari problemi nei casi di acquisto a titolo originario, compresa l’usucapione (alla quale la l. n. 218/1995 dedica una specifica norma, su cui v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] di concedere un periodo «di grazia» per la proposizione del rimedio ex art. 619 c.p.c. Inoltre, dopo l’acquisto a titolo originario ai sensi dell’art. 1153 c.c. da parte dell’assegnatario, il terzo ha comunque il diritto di ripetere da quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] effetto nei confronti del creditore procedente e dei creditori intervenuti, fermo restando che, ovviamente, si salvano acquisti a titolo originario, come emerge dalla previsione della salvezza degli effetti del possesso di buona fede per i mobili non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] internazionale generale, nel delineare il percorso di accesso alla nazionalità (con inflessioni diverse, peraltro, a seconda che si tratti di acquisto a titolo originario o di naturalizzazione) e i casi in cui la nazionalità può essere persa. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] . 1153 c.c. Si suole dividere le tipologie di acquisto della proprietà in acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo. Si ha acquisto a titolo originario quando l’acquisto è giustificato da un rapporto diretto della persona con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , ma può essere sintetizzata in modi di acquisto a titolo originario, meri fatti giuridici, che non implicano alcun rapporto con il titolare del diritto, e modi di acquisto a titolo derivativo, attraverso negozi traslativi che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] in questa prospettiva, norme (2558, 2559, 2560, 2112 c.c.) dettate per gli acquisti a titolo derivativo, diverrebbero applicabili per analogia agli acquisti a titolo originario, fra i quali l’usucapione è il mezzo nettamente più diffuso. Sembrerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
originàrio
originario originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata è o. dell’America Meridionale; la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali