Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] lingua in acquisizionedi prestigio sociale e di rilevanza culturale hanno influito in questo periodo soprattutto i processi di avanzamento e di autoaffermazione sociale di nuove élites secolari e colte non ereditarie e, quindi, il costituirsi diuna ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] comporta la libertà di commettere errori, di far violenza alla verità, alla pietà, al buon gusto, alla lingua. Una stampa libera è zelo nell'accrescerle; ma una volta dato il primo posto all'acquisizionedi conoscenze, il tradizionale tirocinio ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nel popolo cinese, l'acquisizionedi dignità ecclesiastiche nel medioevo al fine di studiare la forma e il movimento diuna società, Pareto ritiene di dover isolare michelsiano sono i suoi stessi traduttori in lingua inglese, i coniugi Eden e Cedar ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , 1968).
Negli anni ottanta questo modello venne sottoposto a una critica radicale. I !Kung, si osservava, erano vissuti per generazioni in contatto con le popolazioni di pastori dilingua Bantu, con i quali intrattenevano scambi economici. Spesso ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] 'acquisizione, della conservazione e dell'esercizio del potere, ma è già il prodotto diunadi un'unità nazionale era legata alla colonizzazione di regioni, etnie, lingue e forme di vita periferiche da parte di regioni, etnie, lingue e forme di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] acquisizione, da parte loro, di determinati comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamento umano assume una in base all'origine, alla razza, alla lingua e ai costumi, perché sotto questi aspetti ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] regolari dell'età e la graduale acquisizione dei diritti propri diuna persona sociale a pieno titolo. L'ingresso nella scuola, il diritto di contrarre matrimonio e di votare, l'obbligo di pagare le tasse e di prestare il servizio militare possono ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] Nella misura in cui il processo diacquisizione delle conoscenze in un determinato ambito di fronte all'esigenza di legittimare la loro pretesa di darsi una dimensione statuale e fanno quindi appello alle radici storiche, alla cultura, alla lingua ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dell'acquisizione del riconoscimento che può configurarsi una rivendicazione politica primaria elaborata in base ad argomenti di diritto naturale delle minoranze.
Le tecniche normative attraverso le quali il diritto riconosce l'esistenza diuna ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] , diuna specifica competenza tecnica ad alto livello. Siffatta competenza è di tal natura che la sua acquisizione esige - e particolarmente nei paesi dilingua inglese - la professione legale è anche una professione privata. Certo, l'attestazione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...