Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] dalla lingua, nell'utilizzo diuna varietà di termini di fondo di questi studi l'accentuazione dello sviluppo, l'individuazione di fasi e stadi della crescita, il rilievo dato all'acquisizionedi abilità e competenze che consentono di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] indebolire i legami di cultura, lingua e comunanza storica. acquisizionedi colonie, e Bismarck, in qualità di Cancelliere, aveva sempre ritenuto i possedimenti d'oltremare irrilevanti per la Germania. V'è stata perciò una notevole disparità di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] l'acquisizionedi profitti e/o di potere politico, le imprese che costituiscono la criminalità organizzata non possono essere definite nei termini di formazioni esclusivamente politiche o economiche, ma come entità polimorfe dotate diuna grande ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] il fatto che gli obblighi reciproci tra i componenti diuna banda non vengono mai esplicitati finché la vita del 1980, p. 10): i compagni contribuiscono all'acquisizione della lingua e allo sviluppo di capacità empatiche da parte dei ragazzi (v. ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di un sistema culturale gay/lesbico cui si accompagna l'affermarsi di un processo diacquisizionedi identità nella nascita diuna nuova categoria, quella del 'queer'. Il termine (che è privo di un esatto corrispettivo nella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] una contraddizione in termini"; il giovane "viene messo in guardia contro la cattiva società; ma parlare di 'cattiva comunità' è contrario al senso della lingua". Si parla di "comunità di luogo, di costume, di fede - ma [di] società di profitto, di ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] che dal raggiungimento della maturità fisica, dall'acquisizione della capacità di cacciare, e il suo ruolo biologico nella una società africana di coltivatori alla zappa è certamente quella di V. Turner sugli ndembu, una popolazione dilingua ...
Leggi Tutto
Eschimesi
Cecilia Gatto Trocchi
Le popolazioni del Mar Glaciale Artico
Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] particolarità nella lingua e nella cultura. La loro vita economica si basa sulla caccia e sulla pesca. L'unità sociale di base degli diuna cupola sferica a pianta perfettamente circolare, fatta con blocchi di neve sovrapposti disposti a forma diuna ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] perché i criteri di identificazione non sono omogenei (essi vanno dal possesso diunalingua indigena o di pratiche sociali e l'acquisizionedi diritti certi e definitivi sulla terra, soprattutto per i gruppi che non beneficiano di riserve e di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] unificata e 'standard' diunalingua nazionale attraverso l'istruzione e l'imposizione della lingua 'corretta' nelle sedi in quanto d'ostacolo alla progressiva acquisizionediuna verità, di un'etica e di un'estetica universali e condivise da tutta ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...