Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] all'identificazione diuna classe di geni selettivamente attivati nella veglia e di un diverso gruppo di geni di apprendere solo il giorno dopo la seduta diacquisizione.
Poiché non tutte le memorie di veglia sono rilevanti e meritano di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] Lo scopo è di acquisire dati sulla predisposizione e trasmissibilità genetica diuna certa patologia e di disvitaminosi o di flogosi; la mucosa geniena per colorito, idratazione, chiazze discromiche ecc.; lo stato dei denti; le gengive e la lingua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] visto la scoperta diuna base fisiologica dell' L'acquisizione dell lingua inglese nel 1910; nel 1913 fu creata l'American Association of Immunologists e, nel 1921, Eugenio Centanni pubblicò il primo Trattato di immunologia.
L'anticorpo
L'esigenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] un processo privo di cesure dai Greci fino ai Musulmani, senza attribuire alcuna importanza ai passaggi da unalingua all'altra. Il di manuali, quanto nella mancata acquisizionedi nuove conoscenze che rendesse indispensabile la compilazione di opere ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] restrittivi dell'esistenza umana e realizza un passaggio da una posizione di impotenza e di perdita assoluta a unadi attività, diacquisizione e di potenza relativa, che consente di riconoscere e accettare ciò che è possibile per superare ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] e della psicologia evolutive in ambiente dilingua francofona negli anni Cinquanta e Sessanta di relazione ma anche, più in generale, diacquisizionedi nozioni ed esperienze, di esplorazione del mondo e di sé. L'educazione psicomotoria ha inoltre una ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] l'attenzione, l'astuzia, la tenacia, le strategie. L'acquisizione del fuoco rappresenta un altro salto fondamentale. Avendo necessità di utensili per l'accensione, il fuoco è una tecnica extracorporea. Tuttavia, la sua comparsa negli accampamenti dei ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] descrive la tendenza evolutiva e l'acquisizione delle condizioni per diventare un intero, acquistando così una dimensione temporale, per Gaddini tali processi cominciano nell'organizzazione mentale di base, in un'organizzazione frammentaria, cioè ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] in quantità durante il periodo di sviluppo della conoscenza. Per l'acquisizione e l'organizzazione del linguaggio, lingua) e la fonostilistica (lo studio degli elementi fonici aventi una funzione espressiva, emotiva) l'insegnante ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] acquisizione della loro notevolissima perizia settoria. Tali esperienze continuarono presso la casa di redigeva le dissertazioni a titolo Exercitatio epistolica de lingua "ad D. Io. Borellium" e Dissertatio esprimevano i percorsi diuna ricerca che, ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...