Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] però, la scoperta diuna approccio terapeutico capace di controllare la progressione delle cellule neoplastiche.
Terapia molecolare per il cancro
Con le recenti scoperte e acquisizioni sui processi dei segnali di trasmissione intracellulare è stato ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] nella lingua: o meglio, la linguadiuna determinata cultura non può assolutamente prescindere da una registrazione queste andrebbero considerate dunque frutto sia di fattori ereditari che di processi diacquisizione. I disturbi della personalità, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] acquisizionedi specifiche competenze professionali e conoscenze dottrinali rappresentano i momenti salienti di quel processo di trasmissione e di singolo o la comunità, responsabile diuna grave infrazione, della rottura di un patto, ma è ancora Dio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] una causalità olistica individualizzata, sia essa umorale, iatrochimica, o di squilibri diffusi del sistema nervoso" (Lawrence S. 1993, pp. 1164-1165).
Questo processo determinò l'acquisizionedi realizzando esperimenti sulla lingua e sul mesenterio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] diuna grande opera e all'emergere diuna personalità senza precedenti, quella di Manase Dōsan (1507-1594) che operò una sintesi delle teorie mediche Jin (1115-1234) e Yuan (1279-1368), sfruttando al meglio, al tempo stesso, le sue acquisizioni ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] e ciascun dermotomo sarà dotato diuna componente nervosa specifica. Differente destino si va incrementando progressivamente l'acquisizione ponderale. Verso la dodicesima lingua, sia intrinseca sia estrinseca, deriva dai mioblasti delle tre coppie di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle linguedi origine latina. In [...] avanzarono l’ipotesi che al depresso è stato impedito di impadronirsi di tecniche adattive per affrontare situazioni dolorose, con conseguente acquisizionedi un atteggiamento di impotenza. L’esperienza di prove ripetute, in cui l’individuo ha finito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di dotare la comunità scientifica di un periodico specializzato. Nacque così l’«Italian journal of psychology» in lingua inglese per una anche all’interno di un confronto e una integrazione con le nuove acquisizioni scientifiche delle neuroscienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] associato a un insieme di sintomi, sensazione di calore, vampate, ritmo cardiaco accelerato o lingua impastata, piuttosto che, acquisizione della consapevolezza che l'analisi chimica di un liquido organico potesse essere messa in relazione con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di Louis favorì tuttavia un più largo uso della statistica nella medicina ospedaliera e la graduale acquisizione si accorse del fatto che, posta sulla lingua, la sostanza provocava una sensazione di insensibilità. L'effetto anestetico locale venne ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...