SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] acquisizione dei più semplici "enunciati d'osservazione" ("Mamma", "Rosso") fino a giungere alla predicazione ("a è un F") e all'apparato della quantificazione (l'apprendimento dell'uso didi Davidson è che dare i s. degli enunciati diunalingua ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] (1999) la globalizzazione porta all'omologazione non solamente attraverso la sostituzione diunalingua a un'altra e l'acquisizionedi prestiti, ma anche nei modi di parlare, nella prosodia, come anche nelle modalità pragmatiche dell'interazione ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] le espressioni linguistiche consistano nell'associazione di suono e significato sulla base di regole la cui conoscenza è condivisa dai parlanti diunalingua particolare. Possiamo concepire le lingue naturali come sistemi cognitivi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] fa diunalinguaunalingua (di qualunque lingua si tratti)", lo strutturalismo di Hjelmslev presume di essere in grado di " perdita di aspetti eccessivamente culturali (locali) siano ampiamente compensati dall'acquisizionedi leggi o di connessioni ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] denota al plurale una pluralità di insiemi di entità o individui (molte folle, varie genti, due famiglie, le squadre, degli sciami).
Dato che la forma singolare denota un insieme di individui, sia in italiano che in altre lingue l’➔accordo del ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] neutralizzazione delle opposizioni di genere è piuttosto diffusa tra le lingue e dipende essenzialmente dal fatto che il genere è una proprietà individuale e non collettiva.
Chini, Marina (1995), Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] favorì l'acquisizione delle più di studioso fu quello della lingua e della letteratura inglese. Vi dedicò opere funzionali all'insegnamento universitario piuttosto che derivanti da ricerche autonome e originali: una Grammatica razionale della lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] limiti della grammaticalità fornisce ad apprendenti di L2 un input comprensibile e favorisce i processi diacquisizione. Quando si usano strategie di questo tipo nella scuola, si ottiene una varietà particolare di foreigner talk chiamata teacher talk ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] F., si limitarono all'acquisizionediuna cultura municipale, cercando di tramandarla con il loro insegnamento di grammatica, che soppiantò quelli tradizionali.
Il F. era legatissimo a Bernardo Rizzo, profondo conoscitore della cultura e della lingua ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] sistema interiorizzato di regole) della propria lingua e che gli permette di adoperarla, di insegnamento e di apprendimento è infatti ridefinito come progetto diuna progettazione curricolare centrata sull’acquisizionedi c. utili all’esercizio di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...