STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in merito alla gestione di quelle risorse.
Lo Stato fiscale. - L'acquisizione stessa delle risorse che diuna pluralità di enti politici che si chiamano - in questa o quella lingua - 'Stati', possiedono o affermano di avere gli attributi formali di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] giungeva al 50%. L'Unione di Basilea esercitava una notevole opera di educazione cooperativa, pubblicando ben sei riviste e giornali in lingua francese, tedesca e italiana. Essa fondò a Freidorf una 'colonia cooperativa', dove furono impiegate ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] acquisizionidi dati, ecc.
Un esempio didilingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo contare su una rete di centri specializzati, ciascuno dei quali si occuperebbe diuna gamma di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] acquisizionedi ruoli criminali, per lo più tramite il contatto con subculture criminali e l'opportunità di svolgere concretamente, una , affinità di sentimenti, simpatie, intese, accordi, regole, codici di comportamento e unalingua particolare o ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il confluire di diversi individui serve alla cooperazione e all’accordo. A questo secondo senso, ignoto alla lingua inglese (che quando l’acquisizione riguardava una società in possesso diuna partecipazione superiore al 5% nel capitale diuna banca. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] l'acquisizionedi profitti e/o di potere politico, le imprese che costituiscono la criminalità organizzata non possono essere definite nei termini di formazioni esclusivamente politiche o economiche, ma come entità polimorfe dotate diuna grande ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] letta, fu venduta, fu tradotta nelle maggiori lingue europee, fu ristampata anche nell'editiominor d' scritto fosse costruito su diuna sorta di parallelo fra il processo e l'esilio di Rutilio Rufo e il di Vienna.
Un'acquisizione storiografica ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] fondata sull'acquisizionedi un profondo e appropriato linguaggio scientifico e su una attenzione quasi di rue Blanche, ai piedi di Montmartre. La sopravvivenza gli fu assicurata dalle lezioni dilingua e letteratura italiana e dalla vendita diuna ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] acquisizionedi nuove competenze sembra lavorare in parallelo con i suoi allievi e lettori. Il discorso genovesiano assolveva a una duplice funzione: definire contenuti e linguaggi della nuova cultura economica; tracciare le linee di un programma di ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] ministero di generica acquisizione documentale (art. 132 c. privacy e 256 c.p.p.) non sempre consente una adeguata per il soggetto in precedenza incaricato di effettuare la traduzione in lingua italiana delle conversazioni intercettate, la cui ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...