Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] acquisizionedi «una certa cultura politica, composta specialmente di storia contemporanea e di elementi di diritto costituzionale e di cultura sociale dilingua francese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta si aprì un momento di particolare ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] comporta la libertà di commettere errori, di far violenza alla verità, alla pietà, al buon gusto, alla lingua. Una stampa libera è zelo nell'accrescerle; ma una volta dato il primo posto all'acquisizionedi conoscenze, il tradizionale tirocinio ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] padre, poi come il protagonista diuna progressiva benevolenza («de plus en voci di alcune enciclopedie cartacee, in vista dell’acquisizione della si veda il contributo di Ch. Raschle, Burckhardt e la storiografia dilingua tedesca, in questa stessa ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] tutte le fasi di realizzazione, dall'acquisizionedi documenti nell' di cultura, lingua, condizioni e stili di vita.
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili nel campo dei mass media, una linea di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] la competenza comunicativa nel primo anno di vita: prima dell'acquisizione della competenza linguistica, infatti, si può attribuire al bambino una competenza comunicativa fondata sulla possibilità di comunicare attraverso canali e modalità non ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] che imponeva una forte cauzione agli agenti di cambio, dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizionedi diritti (e quindi d'indennizzo in caso dilingua araba, e per un atto di valore nel combattimento di Sciaraesc ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...