DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , LII (1932), pp. 484-489; V. Rossi, Un sonetto e la famiglia di Burchiello, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1940, pp. 359-369; G. Mazzoni, Una filastrocca burchiellesca, in Lingua nostra, II (1940), pp. 4-7; V. Cian, La satira. Storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 'acquisizione delle esperienze necessarie alla professione di mercante ed uomo d'affari cui il padre voleva avviarlo. Secondo una stato "uomo valentissimo, ed el quale fu di grandissimo ingegno, discorso e lingua, ma un poco vario e non molto fermo ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] serie di tableaux vivants su temi presi dalla mitologia e dalla storia classica.
Quando, nel 1885, il governo tedesco adottò una misura - in seguito attenuata - che imponeva per le adunanze e per le pubblicazioni l'uso della lingua tedesca, l'H. e ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi dilingua francese di G.S. Martin) e, realizzato con l'acquisizionedi spazi contigui, sia dalle numerose donazioni alla città di Milano che gli valsero ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] alla fine di marzo del 1823.
La recente acquisizione da parte ricordare un evangeliario in lingua azteca, scritto su foglie di agave nel 1532 dal 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830-1849), in ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] bocca, in unalingua che era un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli e meno deperibili, fu un'acquisizione solo degli ultimi anni.
Il 18 nov. 1962 il L. fu colpito da una emiparesi e, dopo essere ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] una rapida riallocazione delle attività verso la bassa Valcamonica (egli stesso si stabilì definitivamente a Lovere, sul lago d'Iseo) alla ricerca di mercati di sbocco e di approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizionidi ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'istituzione, su suolo austriaco, diuna Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primo istituzione, non si limitò a incentivare le politiche diacquisizionedi materiale archivistico e librario avviate dai suoi predecessori ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di "corteggiano e brogliesco".È sullo sfondo di queste continue frustrazioni, di queste ripetute amarezze, che occorre situare la vicenda della Corner. L'acquisizionediuna nella perizia di tante lingue, ma nella profondità di tante scienze ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] di un tardo epigonismo; la composizione elettronica e l'acquisizionediuna nuova sensibilità musicale al fine di operare confluite nel volume, a lungo preannunciato e pubblicato postumo in lingua tedesca, dal titolo Dal silenzio ad un nuovo mondo ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...