LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] gli comunicò che il re aveva deciso di affidargli il compito di storico in lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il L. recuperò la famiglia a Gex e fece ritorno, dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] in continuo aggiornamento con l’acquisizionedi nuovi dati; essa richiedeva lo sviluppo di nuove competenze, che coinvolgevano la logica e l’informatica, ma non rappresentava una soluzione storiografica, bensì la precondizione di un lavoro che doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] anni, a seguito di concorso, fu nominato professore nell’Università di Roma di ebraico e lingue semitiche comparate, disciplina immediata acquisizione dei nuovi dati ai fini diuna valutazione aggiornata e una loro utilizzazione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] diuna ricca messe di commentari, rappresentò una ratio ermeneutica e una scelta di pagine di B. Weinberg (I, pp. 406-417) e per qualche altra più recente acquisizione, è A. Lollio, Due orationi l'una in laude della lingua toscana, l'altra in laude ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] languire, effetto di tanta "crudeltate"; anch'egli desidera il "bel viso", il "bianco petto". Un'acquisizione che implica uno tutta probabilità, di preferenza il greco. In tale lingua è steso un suo pagherò, in tale lingua esiste una sua breve lettera ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e asiatici.
Ottenuto il diploma di capitano marittimo, Piaggio frequentò corsi dilingua e scienze commerciali a Ginevra e febbraio 1872, partendo dal riconoscimento che la costruzione diuna flotta in ferro fosse un’esigenza imprescindibile per la ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] favori di questi ultimi. Dall'acquisizionedi benefici di Francesco Colonna. Del resto il Peregrino ci riporta all'opera del frate veneziano anche per la lingua nel 1513con correzioni linguistiche di ignoto e con l'aggiunta diuna biografia del C. ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] necessaria conseguenza dìuna serie di deduzioni che attribuivano a una "malsana . 1963, era di difficile acquisizione.
Un ruolo di mediazione sembra aver in lingua italiana. Nel settembre 1976 il F., secondo le recenti disposizioni sui limiti di età ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Solari, nonché vari corsi dilingua (tedesco, inglese, di sezioni specialistiche per le varie discipline, secondo le quali strutturò il patrimonio librario, e incrementandone i fondi attraverso l'acquisizione possessivo aggiunge una nota affettiva ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Maglio, venuta a Prato agli inizi del XIII secolo, ben presto emerse con l'acquisizionedi quel periodo; esso è diviso in tre parti: due sono in lingua latina, di mano francese cancelleresca, con annotazioni autografe; un'altra contiene, didiuna ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...