STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'acquisizionedi categorie lingua+testo). Verso la decontestualizzazione procedeva l'approccio microstorico, che disgregando gerarchie e poteri consentiva di abbassare le voci dei forti e dare diapason ai flebili lamenti dei deboli in vista diuna ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'espansione in queste aree diuna popolazione di cui gli odierni gruppi dilingua Shona sarebbero i discendenti; uno fu limitato all'acquisizionedi bestiame dagli allevatori Khoikhoi e cessò alla morte, avvenuta nel corso diuna schermaglia, del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una crisi interna, che divise i cittadini di Cirene in tre gruppi: Therei e perieci, Peloponnesiaci e Cretesi, Greci delle isole.
L'acquisizionedi "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano unalingua che è a metà tra le due"), ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] collaterali a esso collegati, che permise l'acquisizionedi territori sempre più ampi e distanti dal una prassi di registrazione scritta, documentata dalle iscrizioni di buona parte dei vasi sacrificali, rivela inoltre l'uso diuna sorta dilingua ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la progressiva acquisizionedi centralità, di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, diuna ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti, di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) e il momento della fondazione arcaica di Roma; 3) la relativa recenziorità dell'acquisizionedi alcuni territori del Lazio, da ricostruire sulla falsariga della costituzione delle tribù rustiche; 4) una certa presenza di Etruschi a Roma, contro la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prime civiltà agricole, ma l'acquisizione istintiva diuna discreta quantità di informazioni genetiche da parte dell Roma - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S.R. Saunders - M. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] diuna piena utilizzazione di tale tecnica di lavoro, sono stati ottenuti risultati di notevole rilievo, specialmente nell'ambito di periodi geologicamente recenti. Come esempi di tali acquisizioni nella letteratura dilingua inglese come Intra ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] modi diacquisizione del cibo sono quelle relative ai diversi tipi di economia In tutto abbiamo notizia diuna quindicina di trattati e di libri di cucina di cui ci sono pervenuti e Centrale, quali le genti dilingua algonchina del Nord-Ovest, i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] più rapido quanto minore è il valore di t₁/₂. In lingua inglese il tempo di dimezzamento è chiamato half life ("mezza vita base diacquisizionedi ¹⁴C dell'atmosfera da parte diuna pianta, avviene in modo da privilegiare l'assimilazione di ¹²C ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...