PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di curia. In seguito fu precettore a Genova presso una famiglia britannica, esperienza che contribuì alla sua conoscenza della lingua ’imperialismo e del militarismo di Roma antica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle ricchezze era la ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] lingua veicolare sembra obbedire a questa nuova collocazione. Frutto diretto didi Non e di Sole, attraverso l’esercizio della regolania maggiore su numerose comunità e l’acquisizione frequente della carica di tre secoli una delle più significative ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] lingua e la letteratura greca e G. Mirone per la chimica. Di essi lasciò ampio ricordo nella sua Storia di inserite nell'edizione di Neuchâtel del 1781, diuna nuova edizione , sull'acquisizionedi un vasto complesso di conoscenze bibliografiche ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] per le composizioni in versi in latino, lingua nella quale scrisse due epigrammi in onore delle orientò i suoi gusti verso l'acquisizionedi un elegante stile latino in diuna serie di effigi immaginarie di romani illustri. Una ulteriore traccia di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una manifestazione studentesca anticlericale.
Pervenne così, attraverso la lettura di libri e giornali socialisti, all'acquisizionedi circa la difficoltà di un'opera che richiedeva nel traduttore una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] che imponeva una forte cauzione agli agenti di cambio, dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizionedi diritti (e quindi d'indennizzo in caso dilingua araba, e per un atto di valore nel combattimento di Sciaraesc ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] la costituzione a Lajatico diuna scuola femminile di cui gli era stata .
Un'altra acquisizione importante riguardò l'ex convento di S. Marco Broglio a collaborare alla stesura di un nuovo vocabolario della lingua italiana, lavoro che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] dottor Modena di Ancona», Freud asseriva che il M. gli avesse «chiesto informazioni per una traduzione nella sua lingua». Secondo E domanda per l’acquisizione della libera docenza per psichiatria e neuropatologia presso l’Università di Modena, senza ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario diuna libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , curando la corrispondenza in lingua straniera. Nel 1902 entrò Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma (una versione del 1930 si conserva a Roma presso l’ICG di queste mostre a Giorgio Morandi (1948) e avviando l’acquisizionedi ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] di suggestioni neoplatoniche, cortigiane e riconducibili al modello di Luigi Alamanni (segno, questo, diuna pronta acquisizione illustri di Grecia di Cornelio Nepote e Delle guerre de Romani di Ammiano Marcellino, prime edizioni in unalingua moderna ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...