SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] lingua toscana, nella polemica linguistica che lo oppose a Giuseppe Parini: ciò non impedì peraltro a Sacchi di esprimere, nei confronti di Parini, una caratterizzanti la musica moderna, come l’acquisizione e il consolidamento del sistema accordale e ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] lingua originale e non solo in traduzione, ed egli stesso raggiunse una «comprensione intima di Platone parentele dei Gonzaga (Cleofe, sorella di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi necessari. Sulla scia ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] e proprio per questo superiore alle lingue parlate alla corte di Torino: «L’Espagnol es trop una serie di nuove misurazioni, effettuate a spese di Torrini stesso. Suo obiettivo era favorire il centro di l’acquisizione del feudo di Monastero di Vasco, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] un punto di riferimento straordinario e una colta maestra dilingua e di stile, che di Emilia Peruzzi nella Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., XXVI (1980), 2, pp. 186-245; M. Sbrilli Fabbrini, Una recente acquisizione dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] di volgarizzamenti trecenteschi (Volgarizzamento diuna epistola di Seneca tratta da un codice manoscritto della Concordiana di Rovigo, testo dilingua preso in esame, con la conseguente acquisizionedi numerosi autori della tarda latinità, specie ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] di poesia, finché questi non fu costretto ad abbandonar Venezia per disavventure con la giustizia); acquisizionelingua, ma, tranne qualcosa ch'era stata stampata in occasione di cessato di essere simbolo diuna patria. Si ricordò ancora di lui la ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] lingua francese (Guarino, 1993, pp. 86 s.). I progetti di riorganizzazione museale, con lo spostamento delle collezioni e l’acquisizione » dai musei, ossia i quadri di nudi pagani, con la costituzione diuna «sala degli oggetti riservati» visitabile ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] di Porto, sede diuna delle diocesi suburbicarie, acquisiti dal lignaggio più o meno in quegli stessi anni.
L’acquisizionedi 199-201; V. Formentin, Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in Lingua e stile, XLIII (2008), p ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] lasciato prole, e la conseguente acquisizione della primogenitura da parte del C una storia della morte di Francesco Maria Della Rovere, che rimase incompiuta. A testimoniare i suoi interessi filologici rimane un Trattato delle proprietà della lingua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] di qualità, ma piuttosto la perdita di un attributo, per esempio diuna certa specie di calore, e l’acquisizionedi o veloci, io non lo credo; e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...