SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] ’acquisizionediuna più rigorosa misura espressiva, diuna maggiore icasticità, didi Bergamo, XIX (1925), 2, pp. 45-72, 3, pp. 93-145; N. Secco, Gl’inganni, a cura di L. Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi dilingua ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] ideale e contribuirono a perfezionare il suo rapporto con la lingua italiana, introdotta nell’insegnamento e nell’uso dal ministro strumento indispensabile per l’acquisizionediuna matura coscienza identitaria; una ideologia «patriottico-nazionale ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] del loro significato o dell'acquisizionedi denominazioni provenienti da altre lingue, che possono anche subire civile; SGR, Società gestione risparmio). Quando si sottrae parte diuna o più parole collegate tra loro, si produce quel fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizionediuna serie di nuovi dati [...] relazione con Settimio Severo, la cui immagine è riprodotta su monete di bronzo della città. Di recente scoperta è anche la base diuna statua di bronzo dell'imperatore Commodo con iscrizione in lingua greca.
I lati Ν e S della piazza sono occupati ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Eva Del Soldato
– Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] volgare in ambito scientifico («che le scienze tutte si potessero crescere in lingua nostra»: Ibid., Magl., XI.38, c. 2r), nel 1573 il organizzative, fra tutte l’elezione di due lettori fissi e l’acquisizionediuna diversa sede per le riunioni nello ...
Leggi Tutto
acquisto
Domenico Consoli
. Vale " atto dell'acquistare ". In Cv IV XII 13 con senso generico, in ciascuno acquisto. Con specifico riferimento ai beni materiali in Cv IV XII 5, e anche in Pd XXVII 42 [...] di recente acquisizione ", con riferimento alle originarie condizioni sociali di Ugo Capeto, che D. crede Figliuol... d'un beccaio di In Cv I XI 15 il termine denota l'ottenuto possesso diunalingua straniera.
Infine in Pd XXIX 13, dove si dice che ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] una reparatio, il C. secondo un metodo usato anche nel De hominibus docti dal Cortese, suo condiscepolo alla scuola del Leto, giudica gli scrittori in riferimento al grado diacquisizione orazioni e il dialogo sulla lingua latina sono raccolti in tre ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] dell’acquisizione diretta dei concetti matematici da parte dell’allievo attraverso una sua esperienza di A. Piccioni, Scandicci 1986, p. 120). Il libro, tradotto in moltissime lingue, anche in russo, divenne un classico su come insegnare una ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] lingua latina di Varrone. Di ogni aspetto della cultura letteraria, artistica, tecnica veneta il F., ad ogni modo, fu conoscitore attento.
La tesi di laurea fu una e artistica di Pavia. L'acquisizione all'università dell'antico ospedale di S. Matteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] in cui sono visibili l’impronta e l’immagine stessa di Dio –, dall’altro lato alla progressiva acquisizione del corpus dei testi aristotelici e arabi. Si assiste a una crescente specializzazione e proliferano i trattati, quasi tutti latini, dedicati ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...