Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla linguadi terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso l'acquisizionediuna vasta superficie in un centro generalmente già strutturato e i conseguenti problemi di esproprio. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] unificata e 'standard' diunalingua nazionale attraverso l'istruzione e l'imposizione della lingua 'corretta' nelle sedi in quanto d'ostacolo alla progressiva acquisizionediuna verità, di un'etica e di un'estetica universali e condivise da tutta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] cooperative [nazionali]. Il prezzo che abbiamo pagato è stato l'acquisizionediuna burocrazia mastodontica. Ci siamo ritrovati con una gigantesca macchina che non siamo in grado di manovrare in modo efficiente" (cit. in ‟Third world quarterly", 1984 ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] mancano al linguaggio ordinario. La magia si serve diunalingua antica, originaria e sacra, la stessa usata acquisizionedi tali cambiamenti dipende da particolari convenzioni linguistiche e sociali. Pronunciando determinate parole, proferendo una ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] dalla prosa, come quella in cui si manifesta l'efficienza diunalingua meglio che «ne le cose rimate, per le accidentali adornezze mitici e teoretici: tale il risultato diuna vorace acquisizione dei precedenti culturali. L'antichità viene ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e nelle complesse pratiche linguistiche. Le famiglie erano spesso miste dal punto di vista nazionale ed erano frequenti i casi di persone che parlavano più diunalingua (italiano, sloveno, tedesco, friulano), alternando gli idiomi a seconda del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] acquisizionedi «una certa cultura politica, composta specialmente di storia contemporanea e di elementi di diritto costituzionale e di cultura sociale dilingua francese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta si aprì un momento di particolare ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] incessante, romanzieri translingui, che scelgono cioè consapevolmente di scrivere in unalingua diversa da quella del Paese in cui sono romanzi del nuovo secolo, unitamente all’acquisizionediuna retorica della figuralità esplicita e accrescitiva ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] da parte dei Siciliani, "la non-acquisizione della melodia e quindi del relativo pattern lingua d'oc è possibile anche attribuire i caratteri diuna esibita ripulsa, ma il provenzale persiste come modello insostituibile per la formazione diunalingua ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] fra l'apprendimento diuna risposta (o l'acquisizionedi un'informazione) e l'esecuzione diuna risposta. Numerosi vista di un oggetto non implica la possibilità di presumere che il bambino sarà capace di usare il suono nel contesto diunalingua e ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...