Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] (1999) la globalizzazione porta all'omologazione non solamente attraverso la sostituzione diunalingua a un'altra e l'acquisizionedi prestiti, ma anche nei modi di parlare, nella prosodia, come anche nelle modalità pragmatiche dell'interazione ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] le espressioni linguistiche consistano nell'associazione di suono e significato sulla base di regole la cui conoscenza è condivisa dai parlanti diunalingua particolare. Possiamo concepire le lingue naturali come sistemi cognitivi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] opus). Il giudaismo, per Kaplan, non è solo una religione ma un sistema di vita completo, con una sua arte e una sua musica, una sua etica, suoi costumi di gruppo, sue istituzioni, una sua lingua e una sua letteratura. Da Kaplan, e in generale da ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , fece della Sicilia un'area privilegiata del Mediterraneo.
Il processo diacquisizionedi interessi fondiarî nell'isola da parte dell'aristocrazia romana porta a una vitalizzazione del latifondo e a un radicale cambiamento dell'insediamento rurale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] », e nella celebrazione diunalingua che potrà condurre all'«amoroso uso di sapienza» chiunque voglia e Vandelli altri cinque manoscritti, divenuti poi sette, con l'acquisizione ulteriore di altri due; e cfr. F. AGENO, Il quarantaquattresimo codice ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e solenne è come e più diuna musica: è una dignità divenuta visibile nella ratio diunalingua che si dà forme nel tempo, obiettivi: a) l'acquisizione, del tutto a "costo zero", da parte dello Stato diuna attrattiva di gran gradimento per gli ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] sec., con l'impianto di officine locali che rivelano la piena acquisizionediuna autonoma maturità artistica, si colgono a una sola maglia. Dei cinque anelli d'oro del tesoro uno ha una dedica alle Matres incisa sul castone, in lingua latina ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dice Zanzotto, che ha peraltro raggiunto egli stesso dei notevolissimi risultati in questa direzione - va alla ricerca diunalingua non scritta né scrivibile, ‟petèl infantile [...] gorgoglio somatico [...] oralità eterna, la quale è anche contatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] furono particolarmente attive nell'acquisizionedi opere greche. Al Nord, va ricordata la corte di Carlo il Calvo, presso ebrei, erano in grado di scrivere in più diunalingua, vale a dire in ebraico e nella propria lingua vernacolare, e la scelta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] digradare della città nelle paludi rivela la fase di progressiva acquisizione urbana mediante bonifica (tipica la donazione del 1234 lemmi di un discorso medioevale aspro, asintattico, eredi diunalingua che non era più, pionieri di un ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...