ricordo
Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔).
Il recupero delle tracce di memoria
Il recupero può avvenire dai [...] fenomeno del r. ‘sulla punta della lingua’ illustrano bene la differenza fra presenza e inaccessibilità diuna traccia di memoria: in entrambi i casi c’è infatti una incapacità di accedere a una informazione comunque immagazzinata in memoria. Quello ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] appena unalinguadi sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle.
Poi, nel giro didi Renzo Piano, a Londra, e una rosa di squadre di calcio che va dal Paris Saint-Germain al Malaga (il Manchester United gli è finora sfuggito).
La sua acquisizione ...
Leggi Tutto
periodi critici
Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] del linguaggio dei segni in bambini nati con sordità congenita e le note difficoltà che si incontrano nello studio diuna seconda lingua in età adulta indicano che i primi anni di vita costituiscono un p. c. per l’acquisizionedi questa funzione. ...
Leggi Tutto
Eschimesi
Cecilia Gatto Trocchi
Le popolazioni del Mar Glaciale Artico
Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] particolarità nella lingua e nella cultura. La loro vita economica si basa sulla caccia e sulla pesca. L'unità sociale di base degli diuna cupola sferica a pianta perfettamente circolare, fatta con blocchi di neve sovrapposti disposti a forma diuna ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e industriali.
L’acquisizionediuna consapevolezza dei problemi di un movimento ovunque uguale. Un contributo decisivo alla nuova scienza è dato da G. Galilei, che legge la n. come un libro che «ci sta aperto innanzi agli occhi […] scritto in lingua ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] alle conoscenze obbligatorie, oltre che della lingua italiana e diunalingua dell’Unione Europea (la durata normale del corso è di tre anni); b) la laurea magistrale, che lo studente consegue dopo l’acquisizionedi altri 120 crediti (la durata ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] diuna L2 (in condizioni ‘scolastiche’), l’i. comprende una tipologia articolata in vari sottosettori, molti dei quali interagiscono tra loro, come nel caso dei lavori sui pidgin e sui creoli che mettono a frutto le acquisizioni sull’apprendimento di ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] esterna, in modo peculiare, cosicché nessuna parola diunalingua è completamente uguale alla parola di un'altra lingua, poiché ciò che con esse si può nei rami recenti della linguistica, le cui acquisizioni sono più rilevanti per la t.: linguistica ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] acquisizione dei più semplici "enunciati d'osservazione" ("Mamma", "Rosso") fino a giungere alla predicazione ("a è un F") e all'apparato della quantificazione (l'apprendimento dell'uso didi Davidson è che dare i s. degli enunciati diunalingua ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] perché i criteri di identificazione non sono omogenei (essi vanno dal possesso diunalingua indigena o di pratiche sociali e l'acquisizionedi diritti certi e definitivi sulla terra, soprattutto per i gruppi che non beneficiano di riserve e di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...