Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] una cultura libresca, ma è stata una cultura del testo e della pratica, intrecciati in modo sofisticato e originale e con l’apporto diacquisizioni , e si sente il bisogno di tradurre le opere dotte nelle lingue nazionali. Della cultura greca sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] scolari discutono la loro competenza della lingua sumerica e si vantano delle di letteratura. Una sezione a parte del percorso di studi è dedicata alla matematica e all’acquisizione delle competenze necessarie alla risoluzione di problemi anche di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] una rapida riallocazione delle attività verso la bassa Valcamonica (egli stesso si stabilì definitivamente a Lovere, sul lago d'Iseo) alla ricerca di mercati di sbocco e di approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizionidi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] diuna testimonianza resa in una causa del 1262, dell’incarico ricevuto da un concittadino, nel 1278, per commerciare in suo nome ovunque lo ritenesse opportuno e dell’acquisizione, nel 1295, di in Id., Culture e lingue del Veneto medievale, Padova ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'istituzione, su suolo austriaco, diuna Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primo istituzione, non si limitò a incentivare le politiche diacquisizionedi materiale archivistico e librario avviate dai suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] farsi concretamente possibile il progetto diacquisizione del potere e riesce a unire ancora una volta il regno franco orientale con dei Franchi occidentali, dilingua romanza (Francia), e uno dei Franchi orientali, dilingua germanica (Germania), ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] di un primato della punteggiatura «orale» su quella «scritta», nell’annosa querelle che ha contrapposto un’interpretazione fonologica a una «grafematica» (Anis 1983). Diventata acquisizione , lingua dell'), che, in copie da lui controllate di sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] economiche
Il controllo, l’acquisizione e lo sfruttamento dei nuovi lingua ufficiale dell’Impero babilonese prima e dell’Impero persiano poi.
Il drenaggio di nell’ufficialità diuna cerimonia che prevede il rinnovamento del giuramento di fedeltà. La ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] (➔ acquisizione dell’italiano come L2) e su quello della traduzione, data la forte dipendenza del cliché dalla doxa e dal contesto culturale (ital. fuga all’inglese, ingl. French leave, ecc.) legati a unalingua: da qui l’importanza di repertori di ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] o l’accento grave, come nel caso dei noti esotismi di antica acquisizione caffè e tè.
L’origine dell’accento grave va fatta infatti, ancora fissata una norma stabile e l’accento grave e quello acuto, ereditati dalle lingue classiche, compaiono ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...