Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] dei processi di apprendimento incardinati sull’acquisizionedi tecniche di ragionamento e argomentazione rigorosamente accreditate. L’incontrastato predominio della scolastica nei luoghi ufficiali di formazione si traduce in una generale comunanza ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come linguadi minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] autonoma nel 1948, mentre quella dilinguadi minoranza è di recente acquisizione, ed è conseguenza dell’ Andranno presumibilmente inseriti nella seconda categoria i sostantivi filard «filare (diuna vigna)» (fr. rangée), patate «patata» (fr. pomme ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] suo studio in sincronia è un’acquisizione relativamente recente, connessa con l’abbandono del punto di vista tradizionale che considerava il flusso del parlato come una sequenza di unità discrete.
A seconda del numero di tratti che si propagano da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] creano le condizioni per lo sviluppo diuna serie di città costiere: da esse prende avvio mostra gli uomini di Tiglat-pileser I impegnati nell’acquisizionedi legno da Arwad, neoittiti come seconda o anche prima lingua epigrafica.
Verso la metà dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] era stata integrata da opere come quelle di Aldelmo e di Venanzio, destinate a un pubblico la cui lingua madre non era il latino.” (Godman , le Verrine di Cicerone, Sallustio.
La dedizione programmatica all’acquisizionedi un patrimonio classico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] diacquisizione del sapere dei popoli con i quali era giunta in contatto, risulta essere una preziosa collezione di nozioni la cultura araba, accogliendo al suo interno molti personaggi dilingua siriana, che, a partire dal III secolo, aveva ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: unadi impostazione in cui gli organi articolatori si [...] e di occlusive palatali.
Le occlusive costituiscono una classe di suoni attestata in tutte le linguedi soqquadro: acquisto, acqua.
Tale situazione può creare non poche incertezze ortografiche negli apprendenti dell’italiano come L2 (➔ acquisizione ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] lingua, sul polso ed, eventualmente, sull'aspetto delle urine, delle feci e del sangue da salasso. Si prendeva nota se il malato, per es., aveva notato la comparsa diunauna notevolissima accelerazione al processo diacquisizionedi sempre ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] alla fine di marzo del 1823.
La recente acquisizione da parte ricordare un evangeliario in lingua azteca, scritto su foglie di agave nel 1532 dal 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830-1849), in ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] bocca, in unalingua che era un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli e meno deperibili, fu un'acquisizione solo degli ultimi anni.
Il 18 nov. 1962 il L. fu colpito da una emiparesi e, dopo essere ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...