Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] da parlanti poco competenti, nel qual caso costituiscono una tipica spia di incompleto apprendimento (➔ acquisizione dell’italiano come L2) e indizio dilingua colloquiale, in particolare di ➔ italiano popolare.
Nelle frasi relative della varietà ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] serie di tableaux vivants su temi presi dalla mitologia e dalla storia classica.
Quando, nel 1885, il governo tedesco adottò una misura - in seguito attenuata - che imponeva per le adunanze e per le pubblicazioni l'uso della lingua tedesca, l'H. e ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] nel ritenerli essenziali per distinguere le lingue e per garantirne l’identità pur nel continuo processo diacquisizione lessicale attraverso prestiti esterni.
In materia letteraria V. dimostra una certa originalità di giudizio e la sua fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] settentrionale
A partire dal 1578 l’attenzione di Filippo II si va infatti concentrando sull’acquisizione della corona del Portogallo, a causa dell’estinzione della dinastia regnante. Essendo figlio diuna principessa portoghese, Filippo II, nel 1581 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] Magdeburgo non si rinuncia all’impegnativa impresa diacquisizionedi pezzi di spoglio che trasferiscano alla nuova fondazione . Secondo una fonte dell’epoca, l’imperatore Ottone III ingaggia per quest’opera un Iohannes natione et lingua italus, anzi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] acquisizione processuale), la frequenza e la specificità di molti nessi preposizionali (ai sensi di, a carico di, a titolo di, a seguito di, a norma di Stefano (2007), La lingua del diritto. Proposta di classificazione diuna varietà dell’italiano, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi dilingua francese di G.S. Martin) e, realizzato con l'acquisizionedi spazi contigui, sia dalle numerose donazioni alla città di Milano che gli valsero ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] » ai quali aggiunge la più recente acquisizione del concetto di «Eurasia». Di non minor rilievo è l’aver individuato nell’Ucraina una terra di incontro fra le due componenti slave: «una vera e propria terra di transizione tra lo slavismo orientale e ...
Leggi Tutto
Terenzio
Francesco Ursini
Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] seguito diuna copia del De rerum natura di della lingua latina che di Carlo Varotti (in Il teatro di Machiavelli, 2005, pp. 202-08), per il quale la traduzione, «pur compiuta probabilmente frettolosamente, segnala l’attitudine verso un’acquisizione ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] Le Dieci tesi contengono una serie di principi generali cui ogni docente, dilingua e d’altro, dovrebbe uniformarsi (tesi 1-4); una critica radicale della pedagogia linguistica tradizionale (tesi 5-7); la proposta diuna nuova «educazione linguistica ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...